Da Pianoconte in linea Sandro Biviano

di Sandro Biviano

Ringrazio di cuore Fabrizio Famularo e Fabiola Famularo per la loro grandissima ospitalità nel loro Hotel IL Gattopardo Park Hotel.
Per noi è stata una grande gioia pernottare in questa meravigliosa struttura,perché ci siamo cresciuti insieme, ma anche perché ci sono molte opere in ferro battuto che abbiamo fatto io e mio padre quando potevamo lavorare.
Mio padre è stato uno dei più grandi fabri delle Isole Eolie ,inizio a lavorare il ferro battuto nel 1945 all'età di 9 anni.

In quel tempo non esistevano ne luce e ne strade nelle nostre isole e i lavori venivano tutti realizzati a mano libera, il ferro veniva battuto e forgiato dai 1000 ai 1200 gradi circa e ci volevano giorni e giorni di duro lavoro per realizzare un cancello, l'unica cosa che avevano a disposizione era fuoco, lima, scalpello, trapano a mano, martello e mazza, ma soprattutto tanta buona volontà.

Mia madre mi allattava in officina quando sono nato e nel mio sangue scorre questa meravigliosa arte che mi manca da morire.
Mi piacerebbe tanto insegnare ai giovani questa bellissima arte, ma oggi non ci sono ragazzi che vogliono imparare questi antichi mestieri.
È stato bellissimo per me rivivere questi grandi ricordi che ho potuto condividere con gioia e orgoglio con mia moglie è mostrargli i nostri lavori.
Una struttura impeccabile avvolta nella natura, un'oasi dove c'è un pezzo di storia Eoliana. Grazie infinite, siete delle persone speciali.

Mia madre mi allattava in officina quando sono nato e nel mio sangue scorre questa meravigliosa arte che mi manca da morire.
Mi piacerebbe tanto insegnare ai giovani questa bellissima arte, ma oggi non ci sono ragazzi che vogliono imparare questi antichi mestieri.
È stato bellissimo per me rivivere questi grandi ricordi che ho potuto condividere con gioia e orgoglio con mia moglie è mostrargli i nostri lavori.
Una struttura impeccabile avvolta nella natura, un'oasi dove c'è un pezzo di storia Eoliana. Grazie infinite, siete delle persone speciali.

L'INTERVENTO 

 

di Fabrizio e Fabiola Famularo

Cari Sandro e Sara
leggere le vostre parole ci ha profondamente emozionati.
Sapere che il Gattopardo Park Hotel è stato, oltre che un luogo di ospitalità, anche un ritorno alle vostre radici e ai vostri ricordi più intensi, ci riempie di gratitudine.
Le opere in ferro battuto che vivono ancora nei nostri spazi non sono solo elementi d’arredo: sono testimonianze di un’arte antica e preziosa, scolpite con passione, sacrificio e maestria. Sapere che sono frutto del lavoro tuo e di tuo padre, uno dei più grandi fabbri delle Eolie, ci onora immensamente. In ogni cancello, in ogni dettaglio in ferro, c’è la storia di un mestiere che profuma di fuoco, sudore e orgoglio, ma anche la bellezza di una tradizione che meriterebbe di essere tramandata ai giovani.

Avervi qui con noi è stato un privilegio. Ci avete ricordato quanto un’opera realizzata con il cuore e con le mani possa parlare nel tempo, diventando parte della storia di un luogo e della sua anima.
Grazie di cuore per le vostre parole, per i vostri ricordi, per l’arte che avete lasciato tra le nostre mura.
Siete e sarete sempre parte viva del Gattopardo.
Con stima e affetto

Fabiola e Fabrizio Famularo

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Stromboli, crisi strutturale: la Pro Loco denuncia il doppio fallimento dell'amministrazione comunale

'sindaco/commissario per l'emergenza alluvionale 2022: per Inerzia sui servizi e totale opacità sui circa 15 milioni di euro...'

7 novembre 2025

Stromboli, 'SKATE' ha fatto il suo debutto

Consente una migliore inquadratura dell’area del cratere osservata...

7 novembre 2025

Attivazione di una metodica ad altissima capacità diagnostica, la Risonanza Magnetica Cardiaca

L’emodinamica di Patti collabora con le Radiologie di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...