Da Mantova in linea Roberto China La mia vacanza alle Eolie ma...

di Roberto China

Buongiorno direttore,

Le scrivo a malincuore per segnalare una serie di spiacevoli episodi di cui sono stato testimone durante la mia permanenza a Lipari. Ogni anno lascio l'isola con un forte rammarico e trovo doveroso portarla a conoscenza di quanto ho visto, sperando che questi disservizi e comportamenti non si ripetano. Comportamento inadeguato dell'autista Le segnalo il comportamento scorretto di un autista del servizio pubblico Urso. Durante una corsa, ha risposto in modo sgarbato a un turista che lamentava l'eccessivo affollamento dell'autobus, dicendo: "Non vedo l'ora che arrivi il 24 e che ve ne andiate da Lipari". Inoltre, sulla tratta Canneto-Lipari, ha rifiutato il pagamento con bancomat a un turista, salvo poi accettare un pagamento identico da altri passeggeri poco dopo. Segnaletica e parcheggi per disabili inesistenti Ho notato con rammarico la totale assenza di parcheggi riservati ai disabili. 

I pochi cartelli esistenti sono vecchi, scoloriti e illeggibili, tanto che è impossibile capirne la destinazione. In alcuni casi, ho visto dei fogli di carta che indicavano "stallo 1" e "stallo 2" per disabili, il che dimostra la mancanza di manutenzione e attenzione per chi ha bisogno di questi spazi. Condizioni del cimitero La mia visita al cimitero di Lipari è stata un'esperienza scioccante. Oltre al generale stato di degrado e abbandono, mi sono ritrovato in una situazione di potenziale pericolo: un pezzo di calcinaccio è caduto a pochi centimetri da me, evitandomi per un soffio. Mi chiedo come sia possibile che un luogo così sacro e importante per la comunità si trovi in condizioni tanto precarie da mettere a rischio l'incolumità delle persone. Raccolta dei rifiuti inadeguata Un altro aspetto che mi ha colpito è la gestione dei rifiuti. 

Mi chiedo come sia possibile che, con il notevole afflusso turistico, sul corso siano stati messi solo bidoni piccoli, che inevitabilmente si riempiono subito e causano degrado. Allo stesso tempo, ai residenti e ai turisti che alloggiano in appartamento viene chiesto di fare la raccolta differenziata, mentre i cestini in strada sono un unico contenitore per tutti i tipi di rifiuti. Non sarebbe più logico posizionare dei contenitori specifici per la raccolta differenziata, con secchielli separati per carta, umido, plastica e vetro, per permettere a tutti di contribuire correttamente e mantenere pulita l'isola? Sicurezza e accessibilità a Canneto Infine, desidero segnalare la grave mancanza di marciapiedi a raso a Canneto. 

Mi chiedo come una persona in sedia a rotelle possa muoversi in sicurezza, visto che è costretta a camminare sulla strada, dove automobili e motorini sfrecciano ad alta velocità. L'assenza di percorsi sicuri e accessibili è una grave mancanza di rispetto nei confronti delle persone con disabilità e mette a rischio la loro incolumità. La mancanza di musica e cultura Un altro episodio che mi ha lasciato profondamente triste è quello a Marina Corta. Ho assistito all'esibizione di un artista locale, Daniele Merlo, che suonava, mentre una cantante si esibiva con un filo di voce, come se avesse paura. È stato doloroso constatare come a una fonte di bellezza e cultura, l'arte della musica, fosse imposta una restrizione così evidente. 

Conclusione Ogni anno, purtroppo, ritrovo un'isola che sembra sempre più vuota e abbandonata. Questi episodi non sono solo singoli inconvenienti, ma il sintomo di un degrado profondo e di un'amministrazione che, a mio avviso, non fa abbastanza per migliorare la situazione né per i suoi abitanti né per i turisti che la visitano. Ritengo che tutti questi episodi siano un grave danno per il turismo e per l'immagine di Lipari, che dovrebbe invece accogliere i visitatori con professionalità, rispetto e offrire servizi adeguati a tutti, garantendo la sicurezza e il decoro in ogni luogo pubblico. La ringrazio per l'attenzione e spero che le mie segnalazioni possano essere utili per un serio miglioramento della situazione. Cordiali saluti, Robertino China

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Gentile Direttore,

​Le scrivo per sottoporre alla Sua attenzione un'iniziativa di grande rilevanza per il territorio. Si tratta dell'attività di solidarietà promossa dall'Ordine della Gran Croce del Casato Antinolfi, che si distingue per il suo impegno concreto a favore dei bisognosi, con particolare riferimento alla provincia di Mantova.

Sotto il segno della pace: l’Ordine della Gran Croce e l’opera di Vincenzo Mancuso e Roberto China per gli ultimi. Nel cuore della tradizione araldica italiana, l’Ordine della Gran Croce del Casato Antinolfi si erge come baluardo di valori universali: pace, fratellanza, servizio e dignità.  Radicato in secoli di storia, l’Ordine non si limita a custodire il patrimonio nobiliare e culturale del Casato, ma si fa portavoce di un impegno concreto verso l’umanità. 

Il suo scopo dichiarato è chiaro e senza confini: promulgare la Pace e la Fratellanza tra tutti i Popoli del Mondo, senza distinzione di razza, lingua, usanze o religione. 
È un’istituzione che tende la mano a chiunque abbia bisogno, unendo nobiltà d’animo e azione concreta. Dalla difesa dei valori spirituali alle opere di carità, l’Ordine si impegna a essere al servizio della povera gente, a dare voce agli ultimi e sostegno a chi è in difficoltà, in Italia e oltre i confini nazionali. 

A guidare questa opera è oggi Vincenzo Mancuso, nominato Gran Maestro dell’Ordine dal Principe Mauro VIII Antinolfi. La sua figura, riconosciuta per saggezza, integrità e dedizione, incarna l’essenza stessa della missione dell’Ordine. Mancuso non si limita a
rappresentare simbolicamente un titolo dinastico: è un uomo di azione, presente sul territorio, vicino alle persone, impegnato nel promuovere un’idea di nobiltà che si traduce in servizio alla comunità.

Sotto la sua guida, l’Ordine ha rafforzato la propria presenza sul territorio italiano e all’estero. L’iscrizione all’Ordine è gratuita e aperta a tutti, senza distinzioni di religione, sesso o condizione sociale, perché la fratellanza e la pace sono diritti e doveri universali. Tuttavia, l’ingresso non è solo una formalità: è il Gran Maestro, e solo lui, a decidere chi può veramente far parte dell’Ordine,
valutando le qualità morali, la volontà di servizio e il sincero impegno verso gli ideali che esso rappresenta. All’estero, la presenza internazionale è coordinata dal Gran Prefetto Orlando Simiele, vice del Gran Maestro e responsabile delle attività fuori dai confini nazionali, sempre sotto l’alta direzione del Gran Maestro stesso. 

In particolare, nella provincia di Mantova, Vincenzo Mancuso ha identificato nel Cavaliere Roberto China una figura esemplare per virtù morali e spirito di fraternità. China si distingue per il suo impegno in opere di carità e solidarietà concreta: un servizio silenzioso
ma costante, fatto di sostegno agli anziani, ai bisognosi e a chiunque viva momenti di fragilità. La
sua nomina testimonia come l’Ordine riconosca e valorizzi chi agisce ogni giorno mosso dall’amore
per il prossimo. 

Oggi, l’Ordine della Gran Croce del Casato Antinolfi dimostra come la tradizione possa convivere con la modernità quando è radicata nei valori universali dell’umanità. Sotto la guida del Gran Maestro Vincenzo Mancuso, e con l’impegno di Cavalieri come Roberto China e la collaborazione del Gran Prefetto Orlando Simiele, la missione prosegue: portare luce dove c’è oscurità, conforto dove c’è sofferenza e unire popoli e culture sotto il segno della fratellanza. Per informazioni e contatti ufficiali: Sede Unica: Via S. Vito, 91, 84087 Sarno (Sa) Email: granmaestro1969@libero.it La ringrazio infinitamente dando il consenso di mettere il nominativo 
*Cav. Della Gran Croce 

Categoria
opinioni

Articoli correlati

13 ottobre 2025

Prima Pagina: Ruffianesimo con l'eccezione

Un ministro isolano definì anche le Eolie isole ruffiane. Sicuramente non ha sbagliato ma...

13 ottobre 2025

Lipari, il centro riabilitazione per i disabili continua a non funzionare nuova diffida all'Asp del presidente Naso

E dopo un esposto alla procura con sentenza si invita l'azienda (condannata a pagare le spese) a mettere a disposizione i locali di Canneto

13 ottobre 2025

Eolie, 'urge la legge speciale per le isole minori'

L'appello di Livio Sciacchitano. Lipari, in rada il veliero 'Sea Cloud'. Procida, auto si ribalta mentre scende dal traghetto VIDEO

13 ottobre 2025

Anche le Eolie per la destagionalizzazione politica di qualità di Salvatore Leone

Forse le Eolie sono sulla buona strada per aumentare la destagionalizzazione...

13 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: Tre giorni del tanto e del niente

Quanta libertà espressiva c'é stata in questi 3 giorni dedicati dal governo italiano alle sue piccole isole? Fra...