Controcorrenteoliana: Tar...tassati&tassati

 Tar...tassati&tassati

I rifiuti li producono tutti ma li pagano in pochi. Chi perde e chi vince con la differenziata vera o presunta? Alle Eolie la spazzatura é come la tassa di sbarco. Pagata dai mezzi di linea ma non dalle navi crociera e neanche dai diportisti che ormai rappresentano per le Eolie il 25%  delle presenze che arredano il mare e gli danno vita oltre che danno. Dovrebbero pagarla anche i tanti diportisti che si fermano in mezzo al mare. Perchè c'è da chiedersi: dove depositano la monnezza? Arriva con i tender nei pontili o in luoghi privi di controlli?

Spesso si sostituiscono ad alberghi e ristoranti e sbarcano solo la "monnezza" che incide poi sui soliti poveri pagatori, veri eroi delle cartelle. La battaglia fra i moderni esentati e gli  antichi produttori. 

La raccolta continua con l'aumento dei rifiuti in tutti i sensi compresi i consensi politici. Come sempre e forse di più sulla via dell'unidirezionalità che passa dall'unico voto che conta negli affari votati alla presunta pulizia.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

La buona annata turistica eoliana

La stagione turistica estiva 2025 alle Eolie conferma il trend positivo degli ultimi anni, con un andamento che si è dimostrato in linea con le attese e con alcune sorprese particolarmente incoraggianti. Il mese di giugno ha rappresentato il vero punto di forza della stagione: l’afflusso di visitatori è stato superiore alle aspettative, complice un meteo favorevole e l’inizio dell’estate anticipato. Molte strutture ricettive hanno registrato buoni tassi di occupazione, con un incremento sensibile rispetto allo stesso periodo del 2024. I mesi centrali dell’estate, luglio e agosto, hanno mantenuto livelli di presenze in linea con quelli dell’anno precedente. Nonostante la concorrenza di altre destinazioni balneari del Mediterraneo, le isole Eolie hanno confermato la capacità di attrarre sia turisti italiani che stranieri, in particolare francesi, tedeschi e svizzeri. 

Le prospettive per settembrer sono molto buone. Il prolungamento della bella stagione e un calendario fitto di manifestazioni culturali e sportive stanno spingendo le prenotazioni. Anche ottobre si annuncia interessante. La stagione non si ferma con l’autunno. A novembre si prevede l’arrivo di molti visitatori, confermando il ruolo chiave delle piccole isole per la Sicilia. Dicembre, come da tradizione, si chiuderà con il turismo legato alle festività di fine anno, sempre molto apprezzate per il clima mite. Nonostante l’andamento positivo, resta complesso fornire numeri precisi. Gran parte degli operatori del settore attende infatti i dati ufficiali sulle presenze nelle case vacanze. 

Un segmento in forte espansione, capace di incidere in maniera significativa sul bilancio complessivo della stagione. E' la vitalità del turismo eoliano. Le attese per la chiusura della stagione sono quindi ottimistiche, con l’auspicio che i dati definitivi sulle presenze possano certificare questa tendenza di crescita.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Sogni

Le isole Eolie ormai fanno parte del libro dei sogni. Guardando oltre, sono il paradiso desiderato a qualsiasi ora del giorno e della notte. Mai però posare lo sguardo per terra, mai guardare i servizi, mai oltrepassare il linguaggio politico. 

Tutti bravi e primi della classe, dove uomini, gabbiani e panorami si nutrono della stessa bellezza e non varcano mai i confini dell'insegnamento e delle buone maniere. 

Ecco perchè al tramontar del sole o al suo nascere sono molti quelli che si girano dall'altro lato per il pezzo di pane "cunsato o schittu".

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Amministrazioni

Alle Eolie non c'é un'amministrazione migliore dell'altra. Forse esiste la diversa dall'altra. Nelle donne, negli uomini e nei risultati. Ci sono sindaci che tirano dritti e altri che tirano la carretta. 

Assessori sempre pronti a difendersi e altri che lavorano in silenzio e al buio. Consiglieri comunali che meriterebbero un posto al sole, opposizioni che cerca la convivenza e dirigenti comunali che investono nella partecipazione con i dipendenti delle varie aree.

Società miste a parte. In tutto questo c'è lo specchio dei progammi elettorali del dichiarato nei comizi e sfalsato nella gestione. Non chi comanda serve, ma chi serve senza comandare é il sogno della politica virtuale.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Turisti&Politici

Si dice che ormai fra turisti ed eoliani non c'é nessuna differenza. La sentenza, molto politica, introduce la nomina degli eoliani a turisti a vita e di vita. Il fondersi e confondersi fra i forestieri che sbucano da tutte le parti, prima di scomparire, dimostra il camaleontismo "arci...pelagoto" sempre più portato ad essere parte integrante della vita turistica e sempre più assente della vita politica i cui livelli difficilmente sono documentabili e restano fedeli al passatempo e passacarte. L'era della gente di servizio é tramontata sul più bello e nel pieno successo economico che resta però invisibile.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Rifiuti

L'annosa gara fra chi butta i rifiuti senza rispetto e chi raccoglie come vuole é un tormento che da sempre vive e convive con il territorio del comune di Lipari. 

Colpa del capitolato, colpa dei controlli, colpa degli utenti oppure merito di tutti? La cronaca dice che il resto dell'Italia non é migliore. Però vedere il borgo di Lingua senza una cicca o un tovagliolo per terra é sicuramente un merito. Lipari per la raccolta rifiuti spende "l'iradiddio" attingendo anche la quasi totalità dalla tassa di sbarco. Si predica bene e si scopa male?

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT 

Controcorrenteoliana: Svuotamento

Lo svuotamento turistico delle Eolie si accoppia involontariamente con lo svuotamento anche degli isolani che vanno a cercare fuori dall'arcipelago futuro e sicurezza sui servizi che mancano nella terra natia. Così le seconde case si sono spostate a Milazzo e circondatario per gli anziani mentre i giovani diventano cercatori di Università blasonate o di posti di lavoro certi. Le Eolie si vestono di selvaggio, si "desertano" lasciando il territorio quasi abbandonato fino alla prossima estate. Sono cambiate le esigenze e fondamentalmente il rischio di non avere una protezione sanitaria preoccupa parecchio e incide su queste scelte. la domanda di quale futuro spetta allo Stato  che deve non tagliare ma tornare ad investire sugli uffici pubblici dismessi. Il ripopolamento parte così altrimenti i primi turisti restano gli abitanti che tornano d'estate per i loro affari turistici.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

13 ottobre 2025

Eolie, 'urge la legge speciale per le isole minori'

L'appello di Livio Sciacchitano

13 ottobre 2025

Lipari, l’ARE di Pino Orto anche all'esercitazione “EXE Sicilia 2025” a Palermo

Un importante momento di formazione e verifica operativa...

13 ottobre 2025

Lipari, 'Humanitas': il 17 e 18 ottobre due giorni di visite gratuite di Senologia e Urologia nell'ambulatorio Cot

Il presidente Marco Ferlazzo 'Da cinquant’anni vivo la storia di COT sull'isola e ci sono le radici della mia famiglia e trascorre parte della mia vita'

13 ottobre 2025

Anche le Eolie per la destagionalizzazione politica di qualità di Salvatore Leone

Forse le Eolie sono sulla buona strada per aumentare la destagionalizzazione...

13 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: Tre giorni del tanto e del niente

Quanta libertà espressiva c'é stata in questi 3 giorni dedicati dal governo italiano alle sue piccole isole? Fra...