Controcorrenteoliana: Pomice&Turismo

Controcorrenteoliana: Pomice&Turismo 
La calda battaglia fra Pomice e Unesco forse a Lipari non é ancora finita. Chiusa l'industria pomicifera per necessità ambientale a Lipari é rimasta solo l'attività turistica, l'uso del logo Unesco che ha donato quattro spiccioli dell'elemosina recuperati ultimamente grazie ad Angelo Sidoti. L'economia di Lipari condita di turismo e pomice, considerata terra rara e oro bianco, avrebbe dato altri bilanci e altri sistemi amministrativi. La monocultura non basta a nessuno. Il futuro può sembrare deciso senza sapere chi lo ha scritto.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

4 settembre 2025

Il mostro di Firenze di Massimo Gramellini

Appena tendiamo l’arco dei social, diventiamo tutti sceriffi di Nottingham travestiti da Robin Hood...Melbourne, è deceduto Lucio Muleta

6 agosto 2025

Stromboli, motoape "nessuna responsabilità dell’ASP di Messina". L'intervento di Rosa Oliva

"I volontari sono volontari ed in quanto tali non possono essere responsabili dei disservizi..."

6 agosto 2025
7 luglio 2025

Eolie, per la prima volta nella storia arriva il "Pride".

L'intervento da Filicudi di Renzo de Biase