CONTROCORRENTEOLIANA: Eolie sempre uniche

Eolie sempre uniche

Le Eolie sono e sembrano un paesaggio inventato. Ma basta sbarcare in una delle 7 sorelle per capire che non c’è nulla di artificiale. Al mattino il risveglio è accompagnato da un silenzio diverso da quello di casa, fatto spesso di mare. Camminare verso la spiaggia significa entrare in un tempo sospeso: gli ombrelloni, il cielo incerto tra luce e nuvole. Le giornate iniziano lente. Gli eoliani si muovono con la stessa calma, come se ogni isola imponesse un ritmo proprio. Ma non è lentezza, é un modo diverso di abitare il tempo: senza rincorrerlo, senza strapparlo via. 

Se le mattine invitano all’ascolto, i tramonti sono pura contemplazione. Sdraiati sulla sabbia si osserva il cielo mentre una campionatura di colori variabili si riflette sull’acqua immobile o burrascosa mentre le barche restano ferme o muovono dondolando in questo teatro naturale senza spettatori rumorosi. Solo sguardi, respiri profondi e la certezza che quei minuti non torneranno. Le Eolie in quell’istante, si rivelano nella loro forma più semplice e universale: un invito a guardare senza bisogno d'altro. 

L’entroterra racconta una storia antica, geologica e agricola dove si ammirano le ricchezze ritrovate: campi di grano, cappereti e cantine. Le  continue escursioni su barche della marineria eoliana trasportano tra faraglioni e vulcani. L’acqua cambia colore di continuo, quasi tutti incrociano le braccia e fissano l’orizzonte per sognare il libro aperto per la vita. Le isole sono ormai un mosaico di culture fra spiritualità e piacere, lentezza e vitalità. Il fine giornata arriva con la stanchezza e brucia l’orizzonte mentre si accettano tutte le immagini delle isole da portare a casa. L'arcipelago eoliano è un paradiso che lascia vivere a più livelli lo stesso tempo.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Fatiscenza

L'idea che gli enti pubblici eoliani hanno dei locali importanti e fatiscenti pone domande tecniche e politiche che spesso col tempo lasciano l'amaro o il rudere in bocca. Casa Saltalamacchia, le 24 villette di Vulcano sequestrate alla mafia, il palazzo dell'ospedale di corso Vittorio Emanuele, le Terme di San Calogero sono esempi di abbandono nell'eterna attesa dei soldi. 

Un passo decisivo verso una trasformazione partendo dall'idea di qualche nuovo polo sociale multifunzionale con qualche progetto esecutivo di riqualificazione degli edifici e delle aree esterne fra "inclusione e coesione" e infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore. Un forte pensiero anche per favorire la giusta integrazione sociale di persone diversamente abili, con uno scambio attivo fra volontari, famiglie, istituzioni e territorio. 

Giusto per mirare a una riqualificazione delle strutture in modo da trasformarle in centri utili per ospitare sia persone portatrici di handicap, sia garantire a persone senza fissa dimora una sistemazione temporanea in situazioni di dimissione dai reparti ospedalieri. Il tempo passa e consumare il territorio quando la muffa e le dimenticanze diventano padroni dello sperpero non é normale.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT 

Panorami

Quanto vale la giornata della tutela dei panorami del 7 settembre anche alle Eolie? Chi ha manifestato e quali associazioni ambientaliste hanno alzato bandiere di presenza? Panorami protetti dalla Costituzione (articolo 9). Alle Eolie non basta per salvare i paesaggi dalla speculazione. 

La confusione con l'alibi del modello di sviluppo sperando che edera e alberi riusciranno a coprire e nascondere muraglie e simililari definite porcate da alcuni e esigenze lavorative da altri. La legge parla di protezione non solo per le singole componenti ma anche gli insiemi, i panorami, gli scorci. Speculazione e illegalità appena trovano il punto aggiungono la virgola.

NOTIZIARIOSIOEOLIE.IT

Il trancio

La storia delle Eolie si confonde sempre più con l'attualità. Fra perdite e conquiste, fra silenzi e urla viene sempre fuori un trancio di appetibilità d'informazione che non si riesce a nascondere anche se non si ha l'energia per entrare nella sacca. 

Questo é il bello della socialità eoliana nel suo imbarco e sbarco sia a tempo duraturo che a minuti contati. L'andare e venire, l'entrare e l'uscire lasciano sempre una scia di profumi e uno sciame apaiolo che portano al portale della comunità che vive nel paradiso con i diavoli.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Tartarughe

Anche alle Eolie molte persone si trovano sulle spiagge in attesa che le piccole tartarughe appena nate prendano la strada verso il mare. Una grande emozione che ormai si registra in tanti posti d'italia.

 Vedere come l'umanità si commuove e quante persone coinvolge comprese le varie associazioni che mostrano impegno, pazienza, professionalità  e generosità nel condividere la loro conoscenza e l’amore per la natura e gli animali. Poi si pensa alla guerre, alla morte degli umani e si cerca di capire se la guerra è di destra o di sinistra perché forse la democrazia é morta. 

E tutta questa emozione resta un lungo momento da tartarughe.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Scuola

Sicuramente le Eolie hanno perso il record della scuola più piccola d'Italia. A Ceresole Reale, località alpina del Parco del Gran Paradiso con 150 abitanti, esiste una classe con 2 bambini che sono fratelli: Emanuele e Raffaele. La scuola rischia di chiudere. Lo chiamano l'ultimo-primo giorno mentre il prossimo anno uno degli alunni passerà alle medie. Il nodo resta il finanziamento. Le Eolie hanno perso anche questo primato.

NOTIZIARIOISOLEOLIE

Vuoti a perdere 

Mentre si continua a chiedere quanto rendono le Eolie all'economia turistica per il proprio territorio, si scopre che le Eolie sono gli integratori per il turismo altrui che arriva anche  dalla Calabria. Interessando naturalmente luoghi che vanno da Milazzo in poi. Uno sfruttamento che si diffonde anno dopo anno. 

Aggiungendo le presenze in aumento del turismo nautico si scopre che tutto questo alla fine, involontariamente, aggrava i costi dei 4 comuni eoliani e soprattutto del comune più grande che deve gestire 6 isole assalite dal massifigio passeggero. Al tutto si aggiunge una mancanza di esperienza che porta a certi risultati che lasciano esultare solo chi vive alla giornata. Meno male che ci sono certi finanziamenti che assomigliano ai vuoti a perdere quando non hanno più liquido. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Funziona

Sempre di più le Eolie si stanno avvicinando al mondo lontano e vicino. La famosa frase del "vale la pena andarci" fa il giro del mondo in tutte le lingue. Funziona. 

Più si mettono in mostra le vere esigenze migliorative per questo arcipelago di fuoco, di mare, di sole e di critiche, più la gente si affanna per arrivare in tempo prima del consumo e del continuo spopolamento. 

Anche le capre hanno svolto e svolgono un ruolo crudele per la sopravvivenza. I lati positivi nascono e crescono anche fra le piaghe e le pieghe di 7 isole turistiche per un mondo che cambia.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ringraziamenti

Quante volte si segnalano i ringraziamenti per il personale dell'ospedale di Lipari dove emerge come la differenza é: la professionalità e l'umanità. Profondi sensi di gratitudine verso tutto il personale in momenti delicati e importanti. 

Sentirsi accolti, accompagnati e sostenuti dai medici, dagli infermieri fino al personale ausiliario rendono la vita più ricca e non sentirsi abbandonati. 

Il cuore ringrazia a chi ha il cuore dotato anche di pazienza e allenato a questi eventi. In un’epoca in cui spesso si parla solo di ciò che non funziona, diventa giusto dare voce a ciò che invece funziona bene e fa la differenza nella vita delle persone spesso abbandonate dalla sola politica.

NOTIZIAARIOISOLEOLIE.IT

Porti

La calata dei finanziamenti per i porti eoliani é oro puro per il futuro delle Eolie. Il tutto approvato é una vittoria tecnica di un buon lavoro politico indipendentemente dal logo che si vuole mettere accanto. Adesso però approda il bello. Verifiche sulla sana progettazione con relativi controlli di responsabilità. 

Verifica sui capitolati con relativi controlli per non dare l'idea di essere stati creati per i certi vincitori. Verifica durante i lavori per controllare la tipologia di materiale impiegato e la mano d'opera. Verifica sull'avanzamento lavori e rispetto delle penali. La parte più importante resta il collaudo e le garanzie. La domanda é tutoo questo chi deve controllarlo? 

Certamente sarà inutile lamentarsi dopo se non ci si organizza prima. Il passato dimostra che tutto questo non é stato mai fatto senza chiedersi un perché.

NOTIZIRIOISOLEOLIE.IT

 Il turismo 

Il successo turistico eoliano scivola verso il mare dolcemente. Nel raccogliere il quasi raddoppio di presenza nello stesso periodo si cerca di capire se gli incassi hanno la stessa percentuale di crescita e di sviluppo per chi opera nel settore sia con professionalità e sia con improvvisazione. I numeri sono chiari sulla carta cercando di capire se c'é una manipolazione tecnica o politica o amministrativa. Fra scontrini e cassa c'é un confine che dovrebbe dire e dare percentuali alte di verità e realtà.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ombrelloni

L'ombra alle Eolie é sempre un bene prezioso. Con l'avvento del turismo e con il voler essere a passo con i tempi le spiagge libere si sono attrezzate per offrire servizi di qualità al giusto prezzo. Sicuramente non si può parlare di crisi e la sdraio con l'ombrellone ha lavorato come gli altri anni. 

La vera concorrenza degli ombrelloni a pagamento deriva invece dalle barche che trasportano per giornate intere i turisti nei vari tour organizzati. Ma si resta sempre lontani dagli allarmi che arrivano per lo svuotamento dalla Romagna in giù e in su. L’ombrellone non è aumentato tantissimo e sta sul mercato al prezzo spesso anche mercanteggiato prima dell'ingresso. 

Oggi alle Eolie anche le spiagge organizzate hanno bisogno di trasformarsi in accoglienza da divertimentificio per resistere all'aumento dei costi che partono sempre dall'aumento dei costi della vita che non viaggia a pari passo con gli stipendi e dalla voglia di essere più inclini a consumare prodotti non necessari ma "necessori".

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ascoltare

L'odore del salmastro che si respira a Lipari nell'area di Piazza Mazzini non arriva da Sotto il Palo ma dalla lettura di alcuni documenti analizzati da competenti e liberi opinionisti.

A Lipari la politica non é stata mai un gioco ma sicuramente un servizio apparentemente pubblico. Se l'oca ha un gioco, nell'isola madre, può divertirsi anche con il passo ibrido. 

Fra rivoluzione e controrivoluzione si aspetta sempre l’evoluzione, ma il tempo scarseggia per tutti. Servono innesti per saltare i tempi morti e approdare alla necessaria transizione. La grande esperienza é tecnologicamente superata e non da respiro ai punti finali del lavoro spesso affidato al mistero delle scelte. i giudizi definitivi possono essere schiaffi e carezze per un cambiamento che al momento non ci sarà. 

L'inizio di settembre porta processi esterni di comodo e di parte mentre la gente cerca di capire quanto è successo e prova ad anticipare quanto succederà. 

Ogni eoliano, preso da parte, ha le sue idee e col proprio lasciapassare esprime importanza. Cambiare dopo 3 stagioni senza cambiare certi uomini potrebbe essere utopia, presunzione e sapienza frullate dietro l'angolo di un momento spericolato per l'addio e l'arrivo. 

Nessuna pianificazione deve farsi condizionare, ma l'umiltà  di ascoltare é la vera e necessaria rivoluzione.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ma veramente esiste il caro affitti alle Eolie?

In quale dei 4 Comuni eoliani è piu' facile trovare una casa in affitto tutto l'anno? 

Con 400 euro al mese si riesce a trovare un alloggio di 5o mq sul mare per i 6 anni contrattuali mentre lo stesso alloggio può essere offerto sulle piattaforme a 250 euro al giorno.

Il turismo e gli affitti hanno regole precise da rispettare mentre le funzioni della casa come bene sociale sono servizi politici che gli enti pubblici devono fornire a chi realmente ha bisogno di un tetto. Spesso le furbate sono all'ordine del giorno dove si pretende di vivere a carico della comunità scavalcando chi ha un vero stato di necessità.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Economia e turismo

Dopo 8 mesi dall'inizio del 2025, i dati sull'affluenza turistica da inizio 2025 offrono un quadro generalmente positivo per l'intero arcipelago eoliano? 

Un dato che salta all'occhio è come la crescita non sia però uniforme tra arrivi e presenze: i primi infatti manifestano una crescita decisamente superiore rispetto ai secondi, segno di come i soggiorni brevi continuino a farla da padroni nelle vacanze. Le analisi dei dati nel dettaglio, dovrebbero confermare la locomotiva del turismo sulla situazione turistica estiva, il vero traino del territorio. 

Però quando si parla di economia locale pochi sono gli imprenditori felici mentre gli altri si lamentano anche se i finanziamenti pubblici, sostenitori di una parallela economia, sono puntuali.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Giornate eoliane

Le isole Eolie hanno donato al mondo una grande dimostrazione di come si possono organizzare eventi importanti con interventi di libere associazioni senza bisogno di essere spendaccioni politici e vantarsi di successi che sarebbero arrivati anche senza le costose urla strapagate. 

Il profumo dei libri giornalmente ha insaporito e insaporisce la cultura eoliana che trasforma in un palcoscenico diffuso l'inimitabile Centro Studi Eoliano, dove ogni autore può dire, mostrare e celebrare. Sagre, festival e passeggiate diurne e notturne tra leggende e misteri. Il territorio si anima con eventi che parlano di cultura, tradizione e bellezza. 

Che ci si voglia perdere tra le pagine di un libro, ballare sotto le stelle o assaporare un piatto tipico in un borgo incantato, questo è il momento. Tutti eventi con Il cuore pulsante, spettacoli teatrali, giochi di luce e musica dal vivo con cantautori locali con le voci più amate dell’attuale panorama musicale. Incontri gratuiti che uniscono musica e racconto. 

Mostre, gastronomiche, sagre, laboratori e animazioni completano spesso il resto delle intense giornate che celebrano, in continuazione, la varietà e la ricchezza del territorio eoliano. Emozioni forti, relax culturale o sapori autentici, le Eolie compensano così tutto quello che la politica non riesce ad offrire.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Piedi eoliani

Le isole Eolie sono ormai come le auto sovraccariche che girano sulle strade e autostrade delle vacanze. Inseguendo la Ford con targa Reggio fino all'imbarco di Genova, c'é l'Italia attraversata da sud a nord.

L'auto con tutto dentro come il turismo sovraccaricato che sbarca e viene invogliato a sbarcare nelle 7 isole Eolie con territorio limitato e con una stagione limitata. Leggi e regolamenti sono colpe o alibi, necessità o impreparazione mentre si cerca di capire se prima viene l'incasso e poi il portatore sano di una signora economia che sbarca col piede sbagliato perché nessuno sa qual'é il piede giusto. Ancora.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Decoro eoliano

Le Eolie devono ancora capire se sono decorate o se guardano al decoro delle isole partendo dai famosi e chiacchierati rifiuti frutto di arrabbiature da tutti i lati. Proprio sul decoro dovuto all'abbandono dei rifiuti c'é il non rispetto delle regole e spesso non può essere colpa di chi attua il servizio. 

Andare a raccogliere in giro per le isole, comprese le frazioni, vari sacchetti e rifiuti anche ingombranti abbandonati anche in mezzo alla strada non è un operazione da poco conto. Porta via tempo, risorse e rende più difficile l'organizzazione del lavoro.  Agli incivili andrebbero elevate multe più severe, magari anche accessorie, come spazzare le strade sporcate ma anche un giusto controllo del rispetto del capitolato servirebbe a rendere più reale la situazione. 

Al momento le cifre destinate alla raccolta rifiuti sono alte e il risultato é giudicabile da tutti. Eccetto Salina che ha altri problemi soprattutto sul manto stradale. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT 

Ospedale

Per parlare e scrivere dell'ospedale di Lipari bisogna sempre partire dal punto nascite una vera e propria croce per l'arcipelago tutto. Una riunione mai tecnicamente dibattuta ma politicamente accettata. Il punto nascite degli e per gli eoliani doveva e dovrebbe essere perfettamente operativo dal punto di vista del personale e delle strutture per evitare alle partorienti di spostarsi così fuori dal proprio territorio e dare la natività documentale nella propria isola. 

Ricercare un’occasione importante per un confronto. I sindaci dovranno battere i pugni sul tavolo nelle conferenze per fare gli interessi delle Eolie e non subire continuamente decisioni calate dall’alto. Serve un impegno istituzionale più forte, non una gestione informale delle relazioni. Riportare a Lipari i parti programmati e difendere un servizio ritenuto essenziale per le famiglie del territorio aumenterebbe anche la presenza specialistica sull'arcipelago. 

L'occasione per riattrezzare Lipari di un normale ospedale per i servizi essenziali senza lavorare al risparmio che alla fine, a conti fatti, é spreco.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Dehors

Alcune isole delle Eolie tornano a dividersi sul tema dei dehors. Se da una parte i ristoratori e i bar li considerano strumenti indispensabili per lavorare. La questione è tutt’altro che marginale e da tempo è finita sotto la lente della politica locale per l’occupazione abusiva di suolo pubblico. Una misura che riporta l’attenzione sulle difficoltà degli esercenti, spesso chiamati a muoversi tra regole stringenti e necessità economiche. 

Non bisogna nascondere le criticità ma ormai certe attività lavorano per il 90% con i dehors. Il tema é complesso: C'é bisogno di spazi, ma non si può colpevolizzare chi fa rispettare le regole. Dietro il tema dei tavoli all’aperto c’è la sopravvivenza economicaa di molte attività. Rinunciare a far sedere turisti e clienti è complicato, i costi che sostenuti sono alti e poter incassare quando c’è movimento diventa vitale. 

Questi operatori contribuiscono a rendere più sicure e vivibili le strade, con illuminazione e pulizia che altrimenti mancherebbero. Trovare un punto d’incontro per il confronto, consapevoli delle esigenze dei commercianti, dei turisti e dei residenti. È necessario rispettare i perimetri e le concessioni come da regolamento, ma con ragionevolezza e buon senso si deve garantire sicurezza e transito dei pedoni senza penalizzare chi lavora. Il bel confronto per cercare una soluzione che non accontenti solo una delle parti in causa ma sappia conciliare sviluppo economico e vivibilità urbana.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Movida

Gli uni contro gli altri, per gli schiamazzi notturni da movida, sottolineano che il problema é concentrato su Lipari. Il problema alle Eolie é il traffico notturno continua a ripetere Stecchino e non Schettino. Gruppi di giovanissimi, spesso minorenni, si ritrovano fino a tarda notte, tra urla, motorini assordanti e comportamenti incivili per diventare il tema che la gestione politica discute a viva voce e in qualsiasi ora del giorno e della notte.

Con e sulla movida si vinceranno le prossime elezioni. L'assenza politica dal palco del 24 agosto é il primo segnale da 100 mila euro. Purtroppo, molte famiglie sembrano ignorare di dove si trovino i propri figli, e le istituzioni appaiono assenti, le forze dell’ordine insufficienti e spesso impossibilitate ad agire concretamente. Serve o non serve un cambio di rotta? 

O meglio ancora é servito? In altri Paesi, chi si rende protagonista di atti di disturbo o vandalismo viene coinvolto in attività di utilità sociale, come la pulizia di strade, spiagge e giardini, con limitazioni agli spostamenti notturni. In assenza di interventi concreti, ci si ritrova a sperare nella pioggia o nella riapertura delle scuole per poter dormire tranquilli. È triste dover affidare la quiete pubblica al meteo, ma è la realtà. Le Eolie sono splendide con e senza il rispetto reciproco, l’educazione e il senso civico. La politica sbaglia sempre e le istituzioni cercano ancora le regole chiare e applicabili con il buon senso del buon padre di famiglia.

Spazzatura turistica eoliana

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Porto epoca romana 

A Lipari pochissimi si chiedono: ma il porto di epoca romana di Sottomonastero che fine ha fatto? 

E' approdato nel dimenticatoio politico, storico, culturale e tecnico. 

Il prof. Sebastiano Tusa, che da recente intervista che abbiamo rilanciato, lo difese a denti stretti, la politica si commosse, gli isolani ne fecero un vanto e oggi é affondato come un corpo morto pesante per non resuscitare più. 

Senza sapere perché, senza una giustificazione tecnica, politica, storica e popolare. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Richiami

Gli eoliani ormai iniziano a vivere e confondersi con i turisti. Desiderano essere parte attiva anche la sera per godere frescura e concerti. Escono, passeggiano e vivono l'estate anche di notte. Con famiglia e senza. Fra poco sbarcherà l'inverno. Il richiamo resta la musica piatto forte come il gelato da leccare o le granite da sorseggiare. 

Eventi che meritano un contesto di assoluta armonia garantita da quelle cornici uniche che le Eolie sanno offrire. Certo i bidoni colmi di rifiuti, strade di collegamento, marciapiedi segnati e panchine trascurate  bisognose di maggiore cura. Sono segnali che non rendono giustizia all’immagine delle isole. 

Le Eolie hanno un patrimonio straordinario e un fascino unico, che meriterebbero di essere valorizzati quotidianamente, con la stessa attenzione e passione che si vede per i grandi eventi.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Nautica +

Le Eolie iniziano ad essere troppo piccole per il grande turismo oppure il turismo é troppo grande per le Eolie? Il riferimento, naturalmente, riguarda soltanto alcuni periodi ristretti dell'anno mentre il turismo nautico aumenta il periodo di permanenza e allunga la stagione. Su questa parte di destagionalizzazione é necessario puntare, per dare un risvolto e magari rendere il turismo natutico trainante per quello terrestre. Gli accessori sono le accoglienze portuali.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Strategia

A pochi giorni dalla fine di agosto, e con essa dell’estate per milioni di italiani e turisti, le Eolie possono iniziare a tirare le prime somme sulla stagione che sta per concludersi. Una stagione che ha trovato tanti cuori pulsanti, i centri di gravità di offerte che hanno saputo mescolare musica, cultura e intrattenimento. 

Riportare la musica e gli eventi negli spazi simbolici è come “rimettere la chiesa al centro del villaggio”. Luoghi spesso complicati da gestire per conformazione e logistica, ma capace di regalare colpi d’occhio e suggestioni a ogni appuntamento, dal primo all’ultimo. I protagonisti assoluti dell’estate sono state le rassegne diversissime per stile e pubblico, ma unite da un filo comune: l’ambizione e la qualità delle proposte. 

Portare sul mare delle Eolie una marea di giovani che hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito, con il pubblico sempre assiepato anche fuori dai luoghi prescelti per ascoltare le varie personalità protagoniste. Musica e parole, pubblico giovane e pubblico più maturo, stili diversi ma stessa capacità di richiamare presenze e accendere l’interesse. Le"isolEolie", per storia e tradizione internazionale, non hanno infatti nulla da invidiare a luoghi oggi sulla cresta dell’onda con format televisivi seguiti e richiesti, così come non è da meno rispetto alla Sardegna per i festival letterari. 

Essere un crocevia di turisti e appassionati. Una “casa” che ha già dimostrato di essere in grado di accogliere fan in arrivo dal mondo e catalizzare l'attenzione di tutta Italia. Aprendo, quindi, una nuova fase del turismo, che passa anche attraverso la cultura e la musica. Il turismo si costruisce con idee e coraggio, più ancora che con budget e grandi nomi. E i risultati di quest’estate sembrano confermare che la strada intrapresa è quella giusta.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

San Bartolo 

La grande festa é il punto di confine dell'estate turistica anche per gli emigranti che lasciano le isole dove sono nati. 

Il "SantoProtettore" delle isolEolie é il simbolo prezioso, non solo perché d'argento, ma per la carica di miracolosità che riesce sempre a far funzionare per il bene di tutti. 

Una festa altamente religiosa che si porta dietro lo struscio politico credente e non, sempre impettito con le fascia che "tricolora" il codazzo di serie che mummifica affetto vero e falso di difficile spiegazione. 

Ma é il popolo umile che dona all'evento magistralmente religioso la forza e l'orgoglio di essere sempre fedeli-eoliani-fedeli. 

Poi la sera gli spettacoli portano gioia e tristezza anche per i giochi pirotecnici sempre più rumorosi che fanno male alla natura e agli animali di mare e di terra mentre il silenzio é quello degli ambientalisti.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Le Eolie hanno vissuto un ferragosto quasi da record. Dal 14 sera fino al 18 agosto l'arcipelago è stato letteralmente invaso dai visitatori, con il settore alberghiero ed extra-alberghiero che avrebbero registrato il tutto esaurito. 

Già nei giorni precedenti il 15 agosto si respirava aria di grande affluenza, ma le giornate clou hanno confermato le previsioni con numeri che hanno fatto il pieno anche sulle spiagge. Aspettative rispettate. E' stato fortunatamente il solito Ferragosto, ossia completamente "sold out”. 

Sia per quanto riguarda le camere del settore alberghiero, ma anche per l’extra alberghiero. Adesso si avrà un’onda lunga almeno fino al 25 agosto, poi si spera di arrivare a settembre con buoni numeri.

Il boom di presenze ha confermato la capacità dell'arcipelago di richiamare turisti da ogni parte d’Italia e dall’estero, ma ha anche messo in luce le sfide legate alla gestione di flussi così imponenti. Oltre ai dati quantitativi, infatti, cresce la consapevolezza che la vera partita si giochi sulla qualità dei servizi offerti: dall’accoglienza alla ristorazione, fino all’organizzazione complessiva delle isole dove speso casca l'asino. 

Tanta gente e tantissima in questi ultimi giorni. Il ragionamento che bisogna fare è sulla qualità, questo non è un problema eoliano o provinciale ma di tutta Italia. A fine stagione estiva bisognerà sedersi ad un tavolo e fare tutte le valutazioni del caso. La sfida futura: trasformare la quantità in qualità, per consolidare il ruolo delle Eolie non solo come meta del divertimento estivo, ma come modello di accoglienza capace di competere sul piano nazionale e internazionale.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

I conti 

Con l'avvicinarsi della festa per il Santo Patrono San Bartolo, le Eolie fanno i conti. Per capire il guadagno economico, il relativo investimento programmato per il futuro e anche i ricavi politici. 

Perchè d'estate si capisce il valore della politica anche se i conti si fanno da ottobre in poi, quando si potrà alzare la voce dentro e fuori le aule dei municipi o meglio dire del Municipio più grande delle Eolie perché gli altri 3 comuni lavorano nel silenzio assoluto dove nessuno batte le mani neanche per sbaglio. 

Giusto per non disturbare. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Rigenerazione

Le Eolie hanno proprio bisogno di una rigenerazione urbana? Sicuramente si per almeno sei isole escludendo la solita Salina. Il rischio é che procedendo alla carlona si potrebbe apportare uno snaturamento maggiore. 

Fra il definire selvagge le isole (Alicudi sicuramente é l'unica che potrebbe avere ancora questo titolo) e avvicinarle ai classici paesi, che hanno pretese di città, il passo é breve. 

La necessità di un cambio anche d'uso c'é. L’installazione di arredi, pavimentazione e verde totalmente rinnovati e inseriti al meglio in una più ampia operazione di riqualificazione non dovrebbero essere gli unici interventi. 

Sicuramente mancano uomini e idee mentre i soldi si potrebbero trovare come sempre con la certezza di spenderli a dovere.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Territorio

Alle Eolie é sempre il momento di guardare ai presunti taciti consensi sulla cementificazione. Le tante associazioni socio-culturali e ambientaliste devono essere sempre motori sociali di contrarietà, di posizioni critiche e di dure osservazioni verso le amministrazioni comunali e dei progetti di cementificazione e di svendita di aree ambientali e paesaggistiche pregiata del territorio. La devastazione ambientale deve tornare ad essere un dibattito pubblico di approfondimento e di contrasto.

 I progetti speculativi previsti: di consumo del suolo, di cementificazione e alla svendita di decine di migliaia di metri quadrati di aree pregiate. Un punto di riferimento sociale, dai giovani ai pensionati, per contestare e condannare qualsiasi progetto che abbia carattere speculativo, che preveda consumo del suolo, che non sia rispettoso dell’ambiente e della difesa paesaggistica. 

Ogni progetto, insomma, deve rispondere pienamente alle reali esigenze degli eoliani e a uno sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale, oltre che alle esigenze qualitative e collettive del territorio. Questo é quanto la cultura vuole e deve continuare a promuovere.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Dilemma

Il grosso dilemma del comune di Lipari (Salina é fuori) parte dal rapporto percentuale fra immondizia e turismo. Se l'uno dipende dall'altro e viceversa non é più una newscoperta. 

Ecco perché potrebbe nascere un unico assessorato per dare finalmente un rapporto felice e non urticante fra la crescita dei cumuli di rifiuti e la crescita della massificazione turistica. 

Entrambe si vedono. L'uno nutre l'altro senza scambio di ruoli e di odori. Nelle isole niente puzza e nessuno ci mette una pezza neanche alla partenza per i festeggiamenti del santo patrono.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Comodità politica 

I giornali si scrivono da soli e i contenuti spesso bisognerebbe leggerli in compagnia per la giusta traduzione e spiegazione. 

Anche quando si batte il foglio dell'allerta bisognerebbe accertarsi che i tombini siano stati puliti, che l'acqua non trovi ostacoli e che la giusta manutenzione di prevenzione sia stata fatta. Perché se si trovano 100mila euro per i cantanti&similari si possono trovare anche per la sicurezza. 

Dall'allagamento di Via Tenente Amendola che non é di 15 metri quadri, salvo registringimenti di comodo, al resto dell'isola il passo é lungo aggiungendo anche le altre isole. 

Le disdette turistiche, se vere e documentate, non devono essere colpa della verità che forse si continua a rifiutare per tradizione e comodità politica. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Il mio canto libero

Ci sono leggi che devono combaciare con le ricette politiche e alla fine qualcuno deve andare dal farmacista per le supposte. Ci sono operatori turistici che devono lavorare cantando e cantanti che vivono di questo. Ci sono persone che lavorano di notte ma anche quelli che lavorano di giorno e di notte devono dormire. 

E' toccato alla musica di Merlo&C., nata per trasportare turisti e sognatori nella partecipazione del canto corale da memorizzare in un cd tutto eoliano. Tante fanciulle e fanciulli, seduti sui marciapiedi che amano intonare il richiamo del principe azzurro e della principessa rossa.  Sempre una questione di principe e di principio. 

Ma presto presto anche nel canto "é giunta (non comunale o comunale)  mezzanotte" con la raccomandazione e il messsaggino della mamma di tornare a casa. 

Ma è la mezzanotte legale o quella anticipata dall'orario tutto legale? La mezzanotte del confine di guerra di critica e d'opinione e due schieramenti con le divise a portare accordi anche musicali... La disposizione proibisce l'accompagnamento vocale alla chitarra seppur merloniana. 

O si smette o si multa. Ma chi ci rimette? I tempi cambiano e si parte dalla fiaba di Cene...rentola e della scarpa che diventa fede di nozze. L'alba ingoia la notte mentre c'é chi va a dormire e chi si sveglia per un nuovo giorno, cantato, suonato senza capire ancora a chi battere le mani perché si canta: "pugni chiusi" il famoso brano dei Ribelli! 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Post Ferragosto

Passato il Ferragosto eoliano col solito esaurito. Le conferme sono il "ni" degli albergatori, con le camere quasi tutte occupate e le poche ancora disponibili. Adesso si trovano però  proposte online con tariffe da alta stagione piena. Chi cerca una stanza per due persone per le notti del dopo 15 deve mettere in conto cifre che partono da circa 300 euro per le soluzioni più economiche che variano da isola a isola senza guardare alle sistemazioni di lusso. L'arcipelago eoliano, come da tradizione, si conferma una delle mete più gettonate dell'Italia per le ferie agostane, grazie al clima e alla possibilità di coniugare mare e la quantità enorme di manifestazioni per l'intrattenimento. Insomma "a muluni apiertu un si varda u sapuri".

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ferragosto

Le Eolie festeggiano il loro Ferragosto di ferro, di fuoco, di musica, di luci e di colori. 

Ogni isola ha il suo centro di gravità pronto a ospitare tutti e anche i di più. I Protagonisti della serata hanno una professione precisa: turisti liberi di essere ospitati e di fare quello che possono in funzione del proprio portafoglio e senza bisogno di direttori artistici per gli spettacoli pubblici e privati atti a garantire una line-up di ottimo livello. 

Oltre a richiamare un pubblico eterogeneo per età e provenienza, le Eolie rappresentano un volano importante anche per le attività dei bar, ristoranti, locali e negozi che lavorano a pieno regime, mentre le strutture ricettive tendono a registrare il tutto esaurito. Sul fronte della sicurezza è previsto un potenziamento dei controlli per gestire al meglio il flusso di persone.

L'arcipelago eoliano è sold out da giorni e i piazzali si preparano a un’altra notte da record. Il comparto turistico locale attende con speranza, nella prospettiva di invertire il trend di una stagione estiva resa complessa da più fattori, dalle condizioni meteo ai costi in aumento e dalle naturali voglie politiche.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Capodanno

Ancora deve finire la stagione estiva che ci sono località che programmano eventi per il prossimo Capodanno. Studiando qualche evento diverso per piacere di più a residenti e turisti. 

Qui dovrebbe venire fuori la biobravura dei 4 assessori dei comuni eoliani addetti al divertimento e ai festeggiamenti con il coraggio di valutare una produzione propria a forte impatto sulle energie e sulla scelta ampia nel mondo degli artisti eoliani per lanciare progetti capaci di rinnovare il panorama degli eventi isolani per unire innovazione e tradizione. 

La strategia per alzare costantemente l’asticella, passo dopo passo, per avvicinare il brand Eolie a un proprio stile senza copia e incolla.

 La mossa più logica può essere quella di resettare e ripartire da zero, sperimentando nuovi format ma sempre con l’obiettivo di sorprendere e coinvolgere il pubblico. Intanto l'arcipelago osserva con curiosità le mosse politiche e si chiede quale sarà la prossima possibile rivoluzione del divertimento.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ombrelloni

Alla fine é colpa di chi vende l'ombra sulle spiagge. Ma non c'é certezza che a determinare l'assenza turistica siano i prezzi degli ombrelloni sulle spiagge compresi quelli a forma caraibica. La media nazionale parla di una flessione media del 15%. 

Una problematica che ha colpito l'Italia marittima, dove si è lavorato maggiormente durante la seconda metà di giugno rispetto all'intero mese successivo. Il problema del calo in realtà è molto più ampio, gli stessi gestori di spiagge, sottolineano le difficoltà a cui si trovano a dover far fronte. 

Dietro i prezzi degli ombrelloni ci sono costi reali, difficoltà crescenti e un contesto economico nazionale che non aiuta. “I balneari non possono sentirsi responsabili, perché è un discorso molto più ampio. Fortunatamente le Eolie meritano un discorso a parte perché riescono a trasformare i lidi in realtà attive e remunerative per tornare senza i tornelli di Mondello.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Le Eolie dei miliardari senza tassa di sbarco

Lo sfarzo solca il mare delle Eolie. Quante isole in movimento si avvistano al largo delle isole Eolie. Il lusso dei megayach che superano i 100 metri di lunghezza non passano inosservati con le loro linee futuristiche, finiture impeccabili e prezzi da capogiro. Le barche più esclusive al mondo sono esposte nell'arcipelago con le loro dotazioni a base di jacuzzi panoramiche, eliporti, interni firmati da celebri designers, suite di altissimo livello per gli ospiti. 

Ma il lusso non si ferma alla superficie. Le imbarcazioni sono dotate di soluzioni ingegneristiche d’avanguardia come il sistema di recupero del calore per ridurre i consumi, appendici subacquee e eliche customizzate per minimizzare l’inquinamento acustico. Sono ormai il palcoscenico ideale per uno stile di vita da miliardari in vacanza. Manca solo una cosa: non pagano la tassa di sbarco.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Eventi

Le manifestazioni eoliane ormai fanno il giro del mondo. Tutte diversificate e tutte di qualità. Sia private che con fondi pubblici. Iniziative nate per dare una continuità culturale ad ogni evento. 

Il territorio non vuole solo musica, anche se necessita, per creare ricordi da divertimentificio come si usa in ogni paese d'Italia e spesso con il riempimento dell'intero anno solare.

 Eventi senza confini per mare e per terra dove sta crescendo una concorrenza sleale che altri comuni italiani hanno anticipato con dei paletti e tanti divieti per la musica che vien dal mare dalle discoteche galleggianti.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Ecocrisi 

Si può parlare di ecocrisi eoliana oppure é soltanto lo sfogo per uno stato di necessità che ha l'esigenza giornaliera di dare fuoco, con linguaggi conditi, ad una processione di lamentele che apparentemente sono giustificate. Spesso si dimentica che per vivere nel paradiso eoliano bisogna pagare un prezzo. Sia politico che umano. Il dover sacrificare col principio del non vedere lascia spruzzate di omertà del non vedo e non sento ma comunque si parla. Una scimmietta in meno. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Strettoie

La storia delle case sulle vie strette ristrutturate alle Eolie pongono un problema sicurezza per il transito di tutti i mezzi di soccorso. Una volta in quelle strade oltre agli abitanti transitavano asini e muli. 

Al massimo qualche cavallo e qualche moto. Oggi le esigenze sono cambiate. Vengono fuori altre necessità soprattutto per il soccorso sanitario e qui iniziano i guai. 

Chi ha costruito a bordo strada ormai non può tornare indietro ma tutte le strade devono dimenticarsi di essere strettoie.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Fenomeno

I Comuni dovrebbero istituire un coordinamento locale per la legalità economica, coinvolgendo la Prefettura, la Guardia di Finanza, la Camera di Commercio e i professionisti del settore immobiliare. 

E' sempre opportuno un monitoraggio per le grandi compravendite immobiliari sospette e segnalare le anomalie alle autorità competenti. 

In questo ambito i Comuni, pur non avendo competenze investigative, possono agire in maniera efficace sul piano urbanistico, amministrativo, tributario e culturale per prevenire e contenere il fenomeno. Le Eolie in questo momento cosa osservano e cosa dovrebbero osservare?

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Intensività

 Il dilemma del turismo eoliano é il consumo del tempo. Intuire guardando l'orologio se serve il turismo da far vivere di giorno o di notte. Andando a capire il più utile per l'economia e la comunità residente oltre alla verifica dei voti che porta alla politica attenta e contraria. 

L'ideale del turismo h24 potrebbe essere il mito o il desiderio, la speranza o il divieto. Praticamente dal turismo tutto l'anno al turismo tutto il giorno e tutta la notte. Per ammirare e per divertirsi indipendentemente dall'età e dalle voglie circolari. Lo sfruttamento intensivo della massificazione in uno spazio limitato dell'anno.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

7 bellezze

Questo 2025 sarà la stagione dei grandi nomi che hanno deciso di immortalarsi al sole delle Eolie. Sette bellezze d'isole che non finiranno mai di sbalordire mentre il mondo diventa sempre più brutto e cattivo. Eolie che bontà, dove fra i grandi problemi esiste anche la parola pace sperando di allontanare quella dei sensi. Difficile trovare al mondo dei luoghi di vacanza come queste isole, dove gli abitanti sono felici di combattere giornalmente per ottenere l'elemosina dei servizi essenziali.

NOTIZIARIOISOEOLIE.IT

Accuse

Ogni comune italiano ha il suo sistema di vita. Lo scopo é naturale in funzione dei passaggi degli uomini e delle previsioni che magari sono diverse dalle promesse elettorali. Solitamente chi promette di più vince sempre sia usando flebo di verità che tirando sangue dalla comunità. 

Fra corruzione consolidata e commissioni "mercimonio" arriva la diffusione col facile copia e incolla. Ogni mondo é paese. L'arcipelago eoliano sicuramente ha delle biodiversità per essere quasi sempre uscito indenne dalle strumetalizzazioni e dalle accuse lanciate rasoterra e alle stelle.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Dazi 

Quanto i dazi americani influenzano l'esportazione dei prodotti tipici eoliani? Si può dire che questi dazi sono nulli per i capperi, la malvasia e "nacatuli&spicchitedda" perché la domanda supera di gran lunga l'offerta. 

Sicuramente i 4 comuni eoliani avranno avanzato delle proposte d'aiuto a Palermo, Roma e Bruxelles o magari agli eredi ex Fiat che ormai non sanno più dove mettere i soldi che entrano dopo le continue cessioni aziendali. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Rumori&Silenzi

Una parte delle Eolie é ormai arbitra del rumore e del silenzio. Sia
sotto l'aspetto ambientale che politico. Quando finirà l'estate le sedie
dei bar e i gradini dei marciapiedi avranno i 4 amici che invece del
gioco delle carte parleranno a carte scoperte per impiantare
ragionamenti sul come e perché. Simulando i consigli comunali che ormai
a Lipari sono merce rara. Durante questi mini raduni spunterà la voglia
di indicare i nuovi candidati comunali che cercheranno di raccontare i
fatti con le parole e viceversa. E tutti ad applaudire per non aver
capito cosa si é detto.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Promesse 

Alle Eolie é meglio essere politici o elettori? 

La risposta si trova nei 4 palazzi e da tutto quello che si riesce a tirare fuori o da quello che si traduce da chi ha dato le prefenze aspettando il più classico dei ringraziamenti promessi e promettenti. 

Accordi e disaccordi sono frutti che maturano col tempo amministrativo che durano o che si spezzano per paura di apparire con le formule del compenso per il grazie ricevuto prima e dopo. Nell'attesa del prego, delle preghiere e delle penitenze.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Linea verde 

Gal Eolie ha fatto un bel regalo alle isole che portano il suo nome. Ha regalato una bellissima visione su "Linea Verde". Un premio che le isole meritano sempre per l'alto valore naturalistico e per il rilancio di coltivazioni particolari che solo in queste terre vulcaniche danno vita a prodotti di successo. 

Particolarmente apprezzato il "cucummuru" ben descitto dal medico nutrizionalista Giovanni Brancato battezzato da Bartolino Leone: lo squalo delle Eolie per i record ottenuti dalle sue interminabili nuotate in giro per il mondo. 

A parlar bene ci si "azzecca" pure. 

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

UOVA

La realtà della tartaruga caretta caretta che depone le uova dal nord al sud conferma una nidificazione rara e preziosa per tutta l'Italia. C'é sempre una grande emozione quando si segue da vicino l’evolversi della situazione perché anche certi habitat dimostrano di essere accoglienti, sani e protetti. Sono momenti che parlano di storia e di natura oltre ad essere un esempio per l'uomo di come si costruisce il futuro anche nei luoghi dove sembra impossibile. Sono piccoli passi per la tartaruga e grandi passi per l'umanità. Un grande miracolo come trasformare una spiaggia in un simbolo di speranza anche per le Eolie sommerse di passi lenti fra nidi e mare con le uova al centro sperando che nessuno le rompa-

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Turismone 

Venezia prende nota che il nuovo massificio turistico non spende. Perché? I prezzi sono alti o ci sono tanti turisti con pochi soldi. Se si lamentano i commecianti veneziani dove i turisti non mancano mai, vuol dire che di solo turismo non si può vivere. Alle Eolie restano in un testamento le parole dell'industriale Angelo D'Ambra: " le Eolie senza l'industria della pomice, con Lipari in testa, soffriranno sempre. Oggi si parla sempre di più di turismone, il turismo con l'ormone.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT 4 

Ormai delle Eolie si sa tutto. Sotto ogni aspetto compresa una comunicazione dei social che spaccano il capello in 4 e col cappello in mano si raccoglie il buon cuore dei passanti locali e forestieri. 

Quattro comuni Quattro che hanno deciso di unirsi finalmente non per creare un comune unico per ragionare sicuramente fra maggioranza di Comuni. In questo Lipari é perdente perché é sola contro tre. 

NOTIZIARIOEOLIEOLIE.IT

Competizioni&competenze

 Tutti vogliono cambiare le Eolie senza ancora capire come. Forse é meglio lasciarle cosi secondo un loro destino già scritto e partorito anche da madre natura. Forse i pochi cambiamenti potrebbero essere quelli necessari ad avvicinare di più le isole. Sia sotto l'aspetto gestionale che geografico. Per il resto la politica ha sempre allontanato l'innovazione positiva, pensando di far bene. Le 6 restanti Eolie, più Salina, hanno sempre spostato Lipari da decisioni influenti. Sempre con in bella mostra un certo tipo d'egoismo. Uno dei pochi boati che la politica può dare é influenzare i giovani a rispondere in modo più cosciente degli anziani. La competizione è la solita speculazione eoliana senza sapere per competenza di chi.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Sviluppo con intelligenza artificiale 

Sviluppare un modello previsionale basato sull’intelligenza artificiale, finalizzato a stimare con maggiore precisione i flussi turistici, in termini di arrivi e presenze. L’obiettivo è duplice: da un lato, anticipare la domanda turistica in modo tempestivo e accurato; dall’altro, rafforzare la capacità decisionale degli enti pubblici e degli operatori del settore. L'aspetto particolarmente innovativo è l’uso combinato di dati strutturati e semistrutturati. Lo stesso impatto degli eventi che deve essere stimato non solo in base al tipo e alla portata ma anche tramite l’analisi automatica di indicatori di engagement digitale, utilizzando metriche sintetiche costruite su misura.

 Il risultato deve essere analizzato come uno strumento in grado di produrre previsioni settimanali e mensili, differenziate per isole, con una finestra di anticipo significativa, utile sia per la programmazione operativa, sia per la strategia di marketing e posizionamento promozionale. Il ministero del turismo dovrebbe aver già fornito, gratuitamente agli enti interessati, il nuovo Dms (Destination Management System) per integrare dati, gestire flussi, personalizzare l’offerta e migliorare l’esperienza del viaggiatore. Attraverso il Dms si possono dare strumenti digitali avanzati ai Comuni, alle Dmo, agli operatori, promuovendo in modo più coordinato, efficace e moderno il territorio. L’applicazione di intelligenza artificiale predittiva al servizio della gestione turistica finalizzata a evitare il sovraffollamento e a tutelare il patrimonio ambientale. Sembra tutto studiato per le Eolie.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Bus eoliani

Prima o poi i bus elettrici percorreranno le strade eoliane. Salina si é attrezzata adeguatamente per dare un bel servizio del trasporto locale con mezzi adeguati con i tempi in proiezione green. Attualmente sono ancora depositati nei loro stalli, al fresco, ma sicuramente pronti a prendere il via per ammortizzare l’importante costo fino ad oggi sostenuto dalla comunità per il rispetto dell’ambiente. A Lipari invece circolano…

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

CONTROCORRENTEOLIANA: L'ora di Capri a Panarea

A che serve mettere al polso un orologio da 250 mila euro a Capri? Sicuramente a farselo scippare. A Panarea non sarebbe successo. Ara Darzi, componente della Camera dei Lord del Regno Unito del partito laburista, sa bene che poteva farne a meno di portare al polso questo capitale dove i pendolari del furto sanno fare bene il loro mestiere. Sono i lampi, il momento, la manciata di secondi per sfilare orologi e scappare. La cronaca caprese non specifica l'ora del furto. Intanto a Panarea l'estate prosegue a disco orario fra plastica e oro. Una bella traversata e traversabilità.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Vacanza–Architetture

Le isole Eolie devono anche dimostrare di avere un nuovo modello di vendita su come vivere e abitare la vacanza anche con l'architettura del tempo. "Abitare la Vacanza–Architetture per il tempo liberato” é il nuovo Festival per rileggere l'architettura della vacanza. E' la creazione dellae nuove occasioni culturali con mostre, incontri, talk, laboratori e visite guidate per esplorare attraverso una ricerca fotografica, storica, antropologica, come siano stati modellati, dal boom economico ad oggi, i paesaggi sulle coste per creare strutture destinate alle vacanze. 

Soprintendente Beni Architettonici e Paesaggistici delle provincia di Messina hanno l'occasione di toccare con mano cosa hanno permesso di fare, le motivazioni delle ristrettezze e lo sviluppo edile protetto. Partendo dall'isola più piccola e finendo in quella più grande per cercare di capire quale sarà il futuro e capirlo. Oggi la sensibilità comune è molto cambiata, si è passati da costruire ovunque anche a due passi dal mare alla quasi totale impossibilità di nuovi insediamenti "bord-de-mer” anche con elementi definiti provvisori ma destinati all'eternità.

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Una Salina zeppa di tutto con il grasso che si butta di fuori. Finanziamenti che entrano da ogni dove per sparpagliarsi verso i soliti luoghi e soliti volti. Nel quasi silenzio che si osserva e che non interrompe l'andazzo che celebra in continuazione, per grandi e piccini, lo stimolo di tante puntate anche nella stessa giornata e con la formula della fotocopia aperta. Eolie per tutti e Salina per se.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

7 novembre 2025

Stromboli, 'SKATE' ha fatto il suo debutto

Consente una migliore inquadratura dell’area del cratere osservata...

7 novembre 2025

Attivazione di una metodica ad altissima capacità diagnostica, la Risonanza Magnetica Cardiaca

L’emodinamica di Patti collabora con le Radiologie di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto

7 novembre 2025

Eolie, frane col freno di Salvatore Leone

Non me ne voglia il Sindaco di Lipari. Ma credo di essere diventato un avvocato indovino...

7 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Eolie al verde

Le Eolie ormai sono in fuga col verde e non dal verde. L'acchiappo dei finanziamenti in dote per un sano sviluppo...

6 novembre 2025

Amici e Notiziario Novembre. Lipari, problemi respiratori soccorso con elicottero del 118

Cari amici lontani e vicini, spesso si cerca nei giornali moderni il gioco da playstation. Giusto per...