Controcorrenteoliana: Bilancio turistico

Controcorrenteoliana: Bilancio turistico

È stato un bilancio positivo per bar e ristoranti eoliani al termine della stagione estiva 2025. I numeri complessivi restano in linea con il 2024, segno che, nonostante le difficoltà legate al contesto internazionale e ai cambiamenti del turismo, l'arcipelago del sole e del mare  continua a dimostrarsi attrattivo e vivo. A tracciare un’analisi é un ristoratore che preferisce mantenere l'anonimato mentre guarda con realismo e fiducia al futuro. Le Eolie rispondono sempre, sia grazie alle seconde case sia grazie alla loro attrattività turistica. Certo, bisogna fare tanti ragionamenti, sia come commercianti che come parte politica. La priorità è la sicurezza. Le Eolie tranquille rappresentano la loro forza principale a livello turistico. Il segnale di incremento numerico mette in mostra una spesa media più contenuta. Più gente e meno spesa. Lo scontrino medio è calato, il turismo oggi è cambiato, non è più legato solo agli alberghi ma sempre più alle seconde case. Una famiglia può permettersi una settimana alle Eolie spendendo meno rispetto a un soggiorno alberghiero, e questo incide inevitabilmente sulla spesa nei locali. La sfida è far convivere queste due realtà, valorizzando tanto chi spende di più quanto chi spende di meno, perché entrambe sono importanti”. Ad incidere anche il contesto internazionale, con i conflitti che hanno ridotto la presenza di turisti provenienti da economie più forti. Un segnale positivo arriva dal settore alberghiero che torna a crescere. Tra i temi più delicati resta quello della convivenza tra locali e cittadini, in particolare per quanto riguarda rumori e dehors. È giusto che le attività possano lavorare ma è altrettanto giusto rispettare i residenti e gli spazi pubblici. Non è facile dire di no a clienti quando si incassa, ma serve trovare un equilibrio. Non però  pensare solo all’estate bisogna agganciarsi anche ai mesi invernali, e bisogna lavorare su eventi e iniziative che portino gente anche in bassa stagione, per dare continuità alle attività commerciali. Puntare su investimenti, su nuovi flussi turistici e destagionalizzazione. Gli operatori turistici sono maturi e pronti a cogliere queste sfide.

Categoria
opinioni

Articoli correlati

13 ottobre 2025

Eolie, 'urge la legge speciale per le isole minori'

L'appello di Livio Sciacchitano

13 ottobre 2025

Lipari, l’ARE di Pino Orto anche all'esercitazione “EXE Sicilia 2025” a Palermo

Un importante momento di formazione e verifica operativa...

13 ottobre 2025

Lipari, 'Humanitas': il 17 e 18 ottobre due giorni di visite gratuite di Senologia e Urologia nell'ambulatorio Cot

Il presidente Marco Ferlazzo 'Da cinquant’anni vivo la storia di COT sull'isola e ci sono le radici della mia famiglia e trascorre parte della mia vita'

13 ottobre 2025

Anche le Eolie per la destagionalizzazione politica di qualità di Salvatore Leone

Forse le Eolie sono sulla buona strada per aumentare la destagionalizzazione...

13 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: Tre giorni del tanto e del niente

Quanta libertà espressiva c'é stata in questi 3 giorni dedicati dal governo italiano alle sue piccole isole? Fra...