C'è posta per "Il Notiziario". "Sono cardiopatico scrivo e telefono al Comune ma non ho risposta..."""
Buongiorno direttore,
mi chiamo Roberto Montanari e sono proprietario di un immobile ad uso civile sull'isola di Stromboli, poichè nei mesi scorsi ho avuto problemi di carattere cardiopatico per i quali sono stato sottoposto anche ad interventi chirurgici, ho fatto richiesta (dal 5 giugno u.s. con documentazione medica comprovante la mia condizione) al comune di Lipari della deroga allo sbarco dell'auto (che avrei ricoverato in un recinto privato a pochi metri dal molo) per consentirmi un viaggio più agevole e il trasporto di apparecchiature mediche e farmaci a me necessari.
In questi quasi due mesi ho cercato un contatto telefonico, me in quasi 60 giorni nessuno mai ha risposto alle telefonate (ho traccia nella cronologia del cellulare).
Segnalo agli organi di stampa l'inefficienza dei funzionari comunali preposti ai servizi per i cittadini.
In allegato la mia risposta al comandante della Polizia locale.
Distinti saluti
Roberto Montanari 3479464889
Al Comandante della Polizia Locale del Comune di Lipari
Al Sindaco del Comune di Lipari
Alla D.ssa Caterina Barnao delegata municipale isola di Stromboli
Con riferimento alla vostra nota del 23/07 c.a. prot. 27529 relativa alla deroga di sbarco dell'auto sull'isola di Stromboli richiesta dal sottoscritto per motivi di salute, si motiva il diniego con il giudizio della non gravità della patologia, della non esistenza di condizioni di emergenza e per il fatto che comunque l'automezzo non potrebbe raggiungere l'abitazione.
Quali sono le competenze mediche del Comandante? Oltre a ciò egli forse non sa che a Stromboli le auto non riescono ad avvicinarsi alle abitazioni a causa della rete viaria non carrabile da tali mezzi. Sbarcare l'auto che viene immediatamente stallata in un recinto sulla via Marina a poche decine di metri dal molo significa intanto poter arrivare sull'isola direttamente da Napoli via nave accorciando il viaggio da nord ed inoltre poter portare al seguito le cose più delicate, importanti, di prima necessità, che è più sicuro non spedire, cosa che per un cardiopatico è di grande tutela e sicurezza.
Una volta stallata l'auto il trasferimento alle abitazioni di tali generi avviene mediante il servizio dei mezzi locali idonei alla circolazione.
Evidentemente abbiamo un Comandante che non conosce il territorio per il quale è chiamato a svolgere il suo servizio.
Quello che va denunciato, non è l'incompetenza, ma l'inefficienza.
Ricevo in data odierna risposta ad una mia richiesta inoltrata agli inizi di giugno, con quasi due mesi di ritardo per una pratica non particolarmente complessa (un diniego così sommariamente motivato poteva essere dato in 3 minuti); il problema è che in questi mesi ho ripetutamente cercato un contatto telefonico coi vostri uffici (la voce che guida dal centralino invita a schiacciare il tasto 3 e successivamente 1 per il comandante, 2... ecc), mai nessuno ha risposto, MAI UNA VOLTA IN QUASI 60 GIORNI.
Sorge quindi una domanda: cosa tenete il telefono a fare? Perchè fate spendere soldi inutilmente all'Amministrazione pubblica?
Tutti i vostri operatori sono impegnati sul territorio, risponderete certamente, ma un cittadino che non risiede sull'isola di Lipari come può fare per contattare un addetto alla polizia locale delle isole Eolie dipendenti da questo comune?
Anche in questo caso chi dovrebbe coordinare o controllare l'efficienza del servizio non lo fa o non lo sa fare.
Provvederò pertanto a segnalare quanto sopra a chi di competenza e agli organi di informazione.
Distinti saluti
Roberto Montanari