Stromboli-Panarea, gli armatori eoliani protestano: ordinanza del sindaco ci penalizza

Stromboli-Panarea, gli armatori eoliani protestano: ordinanza del sindaco ci penalizza. E La Vardera presenta interrogazione a Schifani

Gli armatori eoliani contestano l’ordinanza del sindaco che vieta in alcuni giorni lo sbarco dei turisti escursionisti nelle isole di Stromboli e Panarea. E il deputato regionale Ismaele La Vardera di Controcorrente ha anche presentato una interrogazione a Schifani e Aricò. 

Difatti, in data 9 agosto dell’anno scorso, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo , ha emanato un’ordinanza restrittiva relativa agli approdi nelle isole di Panarea e Stromboli, motivata dall’emergenza vulcanica a Stromboli. Ddurante il periodo successivo, gli armatori eoliani non erano stati sottoposti ai vincoli dell’ordinanza, ma recentemente la stessa è stata applicata anche alle imbarcazioni, limitando l’approdo a quattro giorni a settimana e prevedendo sanzioni fino a 500 euro e possibili conseguenze penali.

“L’ordinanza – sostengono gli armatori tra i quali Maurizio Sciacchitano e Massimo Merenda - è stata applicata in piena alta stagione, con tratte già vendute e programmate, provocando disservizi ai passeggeri, danni economici immediati e lesione d’immagine per le compagnie locali. Le imbarcazioni eoliane garantiscono collegamenti inter-isole essenziali per la mobilità dei residenti, lo svolgimento delle attività economiche e la fruizione turistica dell’arcipelago, spesso nei momenti non coperti dal servizio di linea.

L’ordinanza non risolve il presunto problema della gestione dei flussi turistici: grandi imbarcazioni provenienti da altri luoghi, continuano a operare senza limitazioni numeriche, concentrando flussi giornalieri superiori rispetto a quelli delle imbarcazioni locali”.
La Vardera nell’interrogazione inviata al presidente della Regione e all’assessore regionale alla mobilità ha richiesto “quali azioni urgenti intendano intraprendere per garantire la continuità del servizio inter-isole a beneficio dei residenti e dei turisti, quali strumenti intendano adottare per tutelare gli operatori locali, la mobilità interna dell’arcipelago e la sopravvivenza economica delle imprese eoliane e se siano previste misure per regolare i flussi turistici senza penalizzare le imbarcazioni di medie e piccole dimensioni provenienti dal territorio eoliano, assicurando una gestione equilibrata dei collegamenti e la sicurezza dei passeggeri”. 

Lo stesso deputato regionale in un’altra interrogazione ha richiesto “che per i tanti problemi che assillano le isole minori, non è possibile che un solo Comune (Lipari) con oltre 10 mila abitanti – d’estate oltre 100 mila presenze -  debba amministrare ben cinque isola piu’ Ginostra e ha invocato l’istituzione di qualche altro Comune”. A Salina, 2400 abitanti, con circa 10 mila presenze estive, vi sono ben tre Comuni: Malfa, Santa Marina e Leni. 

Categoria
politica

Articoli correlati

10 ottobre 2025

Santa Marina Salina, primo impianto di video sorveglianza comunale

Per un totale di 155.000 euro elargiti dal ministero delle finanze. Lipari, ci lascia la signora Anna Maria Lo Schiavo

9 ottobre 2025

Isole di Sicilia, trasporti: alla Regione riunione con i sindaci 'si apre una nuova stagione'

Unica gara divisa in cinque lotti e di anticipare al 2027 il rinnovo della dell’attuale convenzione dei collegamenti statali per la durata di 9 anni

9 ottobre 2025

Isole d'Italia, vertice con 9 ministri e messaggio della premier Meloni DIRETTA SU NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Le interviste Rai con l'ing Carnevale e Danilo Conti VIDEO https://www.youtube.com/@StatiGeneraliIsoleMinori

9 ottobre 2025
8 ottobre 2025

Enti pubblici e Strutture Sanitarie-incarichi legali esterni: serve rigore

E anche rispetto dei criteri di rotazione e valorizzazione delle strutture interne... Lipari, in rada il veliero 'Sea Cloud II' VIDEO