
Polizza moto e garanzie accessorie: qual è la situazione oggi nelle Isole?
Polizza moto e garanzie accessorie: qual è la situazione oggi nelle Isole?
Il mercato assicurativo delle moto nelle Isole, così come nel resto d'Italia, è influenzato da una molteplicità di fattori: dalle abitudini di guida, alla valutazione del rischio, fino alle politiche commerciali adottate da ogni singola compagnia. Tuttavia, tra gli elementi considerati più incisivi sul premio finale spicca la sottoscrizione di garanzie accessorie, i cui costi continuano a registrare un'ampia variabilità rispetto alla media nazionale.
Le polizze facoltative si rivelano essenziali per chi si muove su due ruote. Sottoscriverle significa ampliare la copertura obbligatoria della Responsabilità Civile e ottenere una tutela maggiore contro una vasta tipologia di rischi. Una necessità particolarmente sentita nelle Isole, dove le esigenze di mobilità possono variare in base alle condizioni meteorologiche, al turismo stagionale o, più semplicemente, ai più classici spostamenti quotidiani.
E in un contesto in cui la sicurezza su due ruote influenza sempre di più le scelte assicurative, personalizzare la RC Moto obbligatoria con garanzie aggiuntive assume un'importanza cruciale, specialmente in aree specifiche come la Sicilia e la Sardegna. Ma qual è l'andamento dei prezzi delle garanzie accessorie nelle Isole?
Garanzie accessorie Isole: i premi meno competitivi rispetto alla media nazionale
A fornire una risposta dettagliata è l'ultima analisi di Facile.it, il sito specializzato in comparazione delle polizze assicurative, che ha messo a confronto i premi medi delle garanzie accessorie nelle Isole con quelli registrati a livello nazionale, fornendo un quadro dettagliato dei costi aggiuntivi a carico dei motociclisti isolani.
Nel dettaglio, lo studio ha evidenziato, per alcune coperture, differenze di premio particolarmente marcate rispetto alla media nazionale. Il valore più significativo è quello della garanzia Kasko totale: secondo i dati, questa copertura può essere integrata alla classica RC Moto a fronte di una spesa media di 578,26 euro. Una cifra sensibilmente più elevata rispetto al resto d'Italia, dove la stessa garanzia accessoria comporta una spesa di 501,27 euro: 76,99 euro in meno rispetto al premio medio a carico dei motociclisti sulle Isole.
Al secondo posto, c'è la garanzia Atti Vandalici, più costosa sulle Isole di ben 58,39 euro. In particolare, per abbinare questa garanzia accessoria alla polizza moto, i motociclisti sardi e siciliani spendono in media 213,65 euro, mentre un motociclista che sottoscrive lo stesso prodotto nel resto d'Italia, a parità di condizioni, arriva a spendere in media 155,27 euro.
Un importante divario, sebbene meno marcato, si riscontra anche per la garanzia Minikasko, il cui premio medio sulle Isole si attesta a 350,29 euro. Per lo stesso prodotto, infatti, nel resto d'Italia si spende in media 336,14 euro: ben 14,15 euro in meno rispetto ai costi a carico dei sottoscrittori delle Isole. Questa serie di dati permette di individuare una tendenza generale nei premi delle garanzie accessorie, confermando come i costi per i motociclisti delle Isole siano, in media, più elevati rispetto al resto del Paese.
Garanzie accessorie Isole: il fattore competitività
Gli scostamenti evidenziati dai premi medi appena analizzati, sono il risultato di fattori molto complessi che attingono sia alle dinamiche locali, legate all'offerta assicurativa regionale, sia ai meccanismi connessi al profilo di rischio territoriale. Conoscere in anticipo l'impatto economico dei premi consente di orientarsi verso soluzioni realmente vantaggiose, valutando con maggiore consapevolezza l'effettivo margine di risparmio.
La difficoltà maggiore riscontrata dall'utente medio è infatti quella di valutare la reale convenienza delle tariffe applicate al momento della sottoscrizione. Tariffe su cui molto spesso a gravare non è solo l'incidenza dell'evento stesso, ma un'offerta assicurativa sul territorio dal carattere poco competitivo.
Per ovviare alle elevate variazioni di prezzo, spesso la soluzione migliore è rivolgersi alla rete: in linea di massima, infatti, il preventivo di una polizza moto online, a parità di condizioni assicurative e del profilo del motociclista, può risultare molto più vantaggioso rispetto al preventivo di una polizza stipulata sul territorio, motivo per cui è sempre opportuno rivolgersi a strumenti di confronto delle polizze come il preventivatore per l’assicurazione moto di Facile.it, utile a trovare il prezzo più competitivo tra le varie compagnie assicurative affiliate al portale.
Per azzerare il rischio di pagare di più, online è possibile anche affidarsi ai portali di comparazione, che consentono di confrontare, in modo veloce, i premi di decine di assicurazioni moto, formulati da altrettante compagnie. L'operazione di confronto, che evidenzia tutti i costi previsti in maniera trasparente, permette di conoscere la spesa totale della RC Moto anche in base al peso delle singole garanzie, così da valutare in modo molto più semplice la convenienza totale delle diverse coperture.
Garanzie accessorie: i premi più vantaggiosi sulle Isole
Dai dati sui premi delle garanzie accessorie nelle Isole emergono solo due coperture facoltative per le quali i motociclisti isolani beneficiano di un premio inferiore rispetto alla media nazionale. La prima è la garanzia Eventi atmosferici (122,19 euro sulle Isole vs 192,52 euro nel resto d'Italia), che registra una differenza media di 70,34 euro; la seconda è la garanzia Furto e incendio (188,59 euro vs 219,8 euro), che presenta uno scarto pari a 31,21 euro.
Per tutte le altre coperture facoltative, invece, le differenze tra i premi si rivelano minime o del tutto trascurabili, delineando una situazione non vantaggiosa, ma comunque di sostanziale equilibrio. Il quadro che ne emerge è dunque quello di un mercato assicurativo estremamente complesso, in cui la convenienza di pochi prodotti non riesce a compensare le disparità registrate sulle altre garanzie.