
Lipari, Sottomonastero: lavori in forte ritardo e l'ing Cassarà segnala anche "anomalie..."
di Agostino Cassarà*
L'altro pomeriggio durante le fasi di getto dei cassoni (vedi evidenza betoniera in foto) del futuro porto dei pescatori sotto monastero porto di Lipari, si e' formata una chiazza di colore grigio inizialmente concentrata vicino l'opera, chiazza che successivamente si e' estesa per centinaia di metri quadrati con un impatto altamente inquinante sul nostro mare eoliano.
Nessuno della ditta e' intervenuto come si dovrebbe procedere in questi casi ad esempio con anelli contenitivi ed assorbenti (ho esperienze lavorative in questi ambiti avendo lavorato per la realizzazione del porticciolo turistico di Jesolo) ai fini di contenere l'espansione della chiazza. Come cittadino eoliano, oltre che come vicepresidente di FuturEolie, ho ritenuto opportuno non fare finta di non vedere, ma di denunciare quanto avvenuto per la salvaguardia del nostro ambiente marino patrimonio Unesco.
Da tecnico esperto in ambito ambientale conosco bene che il calcestruzzo e' un rifiuto altamente inquinante per il nostro mare. Ho informato formalmente la Guardia Costiera, il direttore del Notiziario dott. Bartolino Leone ed il nostro Sindaco Gullo Riccardo . Sono fiducioso che ognuno interverra' per quanto di sua competenza e responsabilita'. So che il Sindaco dott Gullo si e' attivato tempestivamente con il RUP. Le opere per lo sviluppo del nostro territorio occorre realizzarle e nessuno vuole ostacolarle, anzi al contrario promuoverle e favorirle, ma occorre farlo nel rispetto delle piu' elementari "regole dell'arte' e senza provocare danni all' ambiente in questo caso marino tutelato patrimonio Unesco.
Ho avuto un confronto con un signore di Lipari che lavora agli imbarchi degli aliscafi.... mi diceva..." faccia finta di non vedere " ....Ma si puo' essere piu' ciechi ed ignoranti di cosi? Se ritenete di essere veri eoliani come dichiarate, non siate omertosi , e fare finta di non vedere, ma difendete in tutti i modi possibili la Vostra che e' anche la Nostra Terra Natia .
A queste persone dico...alzatela la vostra testa.. la vostra dignita'...Il nostro mare eoliano credetemi e' unico per Bellezza e Colori nel suo genere (basta vedere foto che ho scattato qualche giorno fa' ) e tale deve rimanere per i nostri figli e per le tutte le generazioni future.
*Ingegnere
La nota inviata dall'ing Cassarà al sindaco Gullo
Buongiorno Signor Sindacco, volevo gentilmente sapere come anticipatole nei precedenti messaggi aggiornamento sulla questione calcestruzzo in mare verificatosi il 24 luglio presso porto Sottomonastero ! Vorrei evitare di scrivere ma se non avremo risposte preferibilmente pubbliche da parte di qualcuno, procederemo nostro malgrado in altri modi, visto che l'argomento eè stato volutamente dimenticato DA TUTTI ! Grazie e Buona giornata
NOTIZIARIOEOLIE.IT
Lipari - Sottomonastero in arrivo la nuova banchina per i pescatori
Sarà anche venduto il pescato
Anche se in forte ritardo proseguono i lavori per l’ampliamento della banchina del porto di Sottomonastero, per la realizzazione di un’area destinata all’ormeggio della marineria e la vendita del pescato con una zona di alaggio e varo. Il progetto era stato voluto dalla giunta municipale precedente guidata dal sindaco Marco Giorgianni e l’iter di avviamento è stato portato avanti dall’amministrazione comunale di Riccardo Gullo.
L’assessorato regionale dell’agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, nell’ambito del fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca ha stanziato € 1.307.296,00, di cui € 653.648,00 finanziati dall’UE, € 457.553,60 da finanziamento Statale e € 196.094,40 da finanziamento Regionale.
Il progetto e la direzione dei lavori è curata da Salvatore Dieli, architetto, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza di progettazione e di esecuzione è Gabriele Fiumara, architetto, e il rup è Carmelo Meduri, capo area al Comune di Lipari. I lavori se li è aggiudicati la ditta Castrovinci Costruzioni srl di Brolo, con collaborazione dell’impresa Bel Mar di Mauro Bellino, e responsabile del cantiere è Basilio Castrovinci. L’importo contrattuale dei lavori si è ridotto a 869 mila 44 euro, di cui 12 mila per oneri di sicurezza. La consegna dei lavori era prevista per fine settembre 2024. In pratica 180 giorni. Invece…
VIDEO