Lipari, in serata il dissalatore è ripartito...

Ultime notizie: in serata il dissalatore è ripartito

NOTIZIARIOISOLEOLIE.IT

Lipari, dissalatore guasto si rischia la crisi idrica in pieno boom turistico

Improvviso guasto al dissalatore e a Lipari in piena stagione turistica si rischia la crisi idrica. A lanciare l’allarme sono stati i gestori dell’impianto di Canneto Dentro che hanno informato l’amministrazione comunale che “a causa di un corto circuito alle sbarre di potenza delle pompe di sollevamento il dissalatore si è fermato…”.

E anche stavolta a far fronte all’emergenza ci pensa la società Marnavi di Napoli e l’amministratore Mimmo Ievoli, interpellato, grazie al maltempo, ha potuto dirottare la nave cisterna da Malfa (Salina) a Lipari per rifornire di 2400 tonnellate i serbatoi dell’isola. Ma se il guasto – come è probabile – si protrarrà è evidente che occorrerà una richiesta ufficiale da parte del ministero della difesa d’intesa alla Regione Sicilia, per poter autorizzare altri viaggi straordinari. 

Già da alcune settimane a Lipari ci sono problemi a livello idrico soprattutto nelle zone alte ma anche al centro come accaduto ad un bar di Marina Corta del palermitano Marco Arnone che ha dovuto chiudere i battenti per 24 ore. E ha riaperto il giorno dopo grazie all’arrivo della nave napoletana. Disagi anche per un villeggiante svedese che si è ritrovato le quattro cisterna delle case vacanze senza una goccia d’acqua a Vizzina. Appartamenti ovviamente pieni di turisti e bambini. E le autobotti della nuova società “Eolian Service” fanno avanti e indietro per l’isola per non far soffrire la sete.  

L’assessore all’idrico Gianni Iacolino cerca di fare chiarezza “La vetustà della rete idrica – spiega - rappresenta una sfida infrastrutturale critica che richiede progetti mirati ed interventi strutturali per garantire un servizio efficiente ai cittadini.  Sono stati già approvati progetti per le varie isole, e dopo essere stato redatto il progetto esecutivo dell’isola di Lipari, pari a €. 4.282.685,93 è stata espletata la gara già aggiudicata al Consorzio Stabile Builo per la realizzazione di nuovi impianti idrici e manutenzione straordinaria di quelli esistenti, favorendo l’installazione di impianti di potabilizzazione con l’uso di tecniche a basso consumo energetico, nonché di recupero delle acque piovane micro e fitodepurate sia con raccolta, sia da falde interne, anche valorizzando l’uso di energie rinnovabili “. L’inizio dei lavori è previsto a settembre e dureranno 8 mesi”. 

Inoltre il progetto prevede, il recupero e la rifunzionalizzazione del bacino della località di Monte S.Angelo, il dimensionamento di un impianto di trattamento d’acqua piovana per la successiva immissione nella rete del comune di Lipari. “L’intervento – conclude Iacolino - rappresenta una valida integrazione alla produzione dell’impianto di desalinizzazione, garantendo nei mesi invernali un adeguato accumulo da sfruttare nei successivi mesi estivi, quando la domanda di acqua potabile supera di gran lunga la produzione”. 

Categoria
cronaca

Articoli correlati

28 giugno 2025
28 giugno 2025

Lipari, presidente Russo "agevolazioni sulla tari per evitare che l’Ente venga travolto da decine di ricorsi alla Cgt

OGGETTO: INTERROGAZIONE consiliare relativa alla mancata attuazione della regolamentazione agevolativa prevista

28 giugno 2025

Lipari, al via i saggi per mettere al sicuro i ponti di Porticello

in settimana inizieranno i lavori per i saggi nei piloni dei ponti di Pietra Liscia e Porticello

4 settembre 2025
7 luglio 2025

Lipari. Ospedale con l'ossigeno: "SOS" dalla chirurgia: in servizio solo un medico...

l'Asp in attesa di inviare qualche rinforzo ha emesso un atto di interpello interno per il personale della dirigenza medica