
Lipari, all'Hotel 'Tritone' Stati Generali sulle isole minori. La premier Meloni 'evitare lo spopolamento...' VIDEO
Bartolino Leone era in diretta.
Lipari, all'Hotel 'Tritone' Stati Generali sulle isole minori.
La premier Giorgia Meloni "evitare lo spopolamento...'
Il ministro per le Politiche del mare, il siciliano Nello Musumeci, ha portato oltre un terzo del governo in una Lipari restia a riconoscere l’autunno. Tra mare piatto e sole, alle Eolie hanno preso il via oggi gli Stati generali delle isole minori marine. Fino a domenica 9 ministri, sottosegretari, viceministri, esperti, per un totale di 80 relatori, si confrontano sul presente e sul futuro di questi luoghi (una settantina in Italia le isole abitate), che ruggiscono da aprile a ottobre e vanno in letargo per il resto dell’anno.
Non a caso Musumeci parte proprio da questo, dal riconoscimento che il turismo, per quanto in espansione, da solo non salverà le piccole isole, che «devono rendersi indipendenti dalla terraferma, avere servizi e infrastrutture che consentano agli isolani di restare» anche oltre la stagione dello scialo, della folla vacanziera. Le stagioni ordinarie consigliano la fuga agli isolani, e «senza cambiare rotta - afferma Musumeci - non fermiamo lo spopolamento».
Il cambio di rotta significa investimenti in servizi - soprattutto sanitari -, infrastrutture e anche nell’istruzione, sottolinea il ministro, che crede nei «poli di studio» in grado di dare una mano al progressivo crollo demografico di questi territori.
Il videomessaggio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni rassicura che l’obiettivo del governo è attribuire «il giusto rilievo all’insularità e assicurare risposte concrete ai problemi che affrontano i 220 mila italiani che risiedono nei 35 Comuni che insistono in questi territori».
Gli isolani d’Europa sono una fetta non marginale della popolazione: 20 milioni di persone in 2.300 isole, secondo i dati del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, anche lui a Lipari per partecipare agli Stati generali. Fitto concorda sulla necessità di frenare lo spopolamento anche nelle aree interne. Oggi il 75% dei cittadini del Vecchio continente vive nelle aree urbane. I lavori, continuati con gli interventi del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del ministro della Salute Orazio Schillaci, e domani vedranno gli interventi, tra gli altri, del titolare della Giustizia, Carlo Nordio.
«Il mare ci divide, la Costituzione ci unisce». Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, arrivato a Lipari per partecipare agli Stati generali delle Isole minori, rispondendo a una domanda sul tribunale dell’isola, la cui attività è stata prorogata, ma che rischia di chiudere. «Le isole devono essere considerate parte integrante dello Stato e sul piano della giustizia di prossimità ci impegneremo a superare i problemi», ha detto.
«L'insularità non può e non deve costituire una barriera all’equità di accesso ai servizi, a partire proprio da quelli sanitari». L’ha detto a Lipari il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo agli Stati generale delle isole minori. «Garantire alle aree più disagiate - ha aggiunto -, come quelle interne o le isole minori, assistenza sanitaria di qualità e sicurezza delle cure significa avere a disposizione reti integrate territorio-ospedale, poter contare su un trasporto sanitario e infrastrutture che garantiscano la gestione del primo intervento e dell’emergenza, penso anche alle elisuperfici; potenziamento dei servizi di telemedicina; incentivi al personale. Il governo sta lavorando a un disegno di legge per le isole minori a cui il ministero della Salute ha dato il proprio contributo che fa leva proprio su queste finalità. Il provvedimento dovrebbe arrivare presto all’esame del Consiglio dei ministri».
IL VIDEO MESSAGGIO
Ha collaborato Giulia Pochet