Isole di Sicilia, Todaro: La continuità territoriale è un diritto costituzionale

Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”

Dal 2020 al 2025, le promesse di rivoluzione nei trasporti marittimi verso le isole minori siciliane si sono trasformate in una sequenza di bandi deserti, proroghe e soluzioni tampone. A denunciarlo è l’imprenditore del settore energetico Angelo Todaro, da tempo impegnato nel richiamare l’attenzione sulle difficoltà dei collegamenti da e per Ustica, Eolie, Egadi, Pelagie e Pantelleria.

La cronistoria parla chiaro:
2020 - Annuncio della liberalizzazione dei collegamenti.
2021 - Gara deserta, nessun armatore partecipa.
2022-2023 - Bandi parziali, proroghe e convenzioni straordinarie.
2025 - L’estate si apre con il blocco delle tariffe… ma solo per 30 giorni.

«Cinque anni senza una soluzione strutturale - sottolinea Todaro - mentre i cittadini affrontano servizi scadenti e tariffe insostenibili. Da e per Ustica si continua a viaggiare con aliscafi obsoleti e orari incerti, le Eolie denunciano sprechi e corse inutili, le Egadi vedono residenti penalizzati e turisti spremuti. Nel frattempo la Regione si rifugia nei comunicati e nelle proroghe».
Todaro rilancia alcune proposte concrete: contratti unici, flotte moderne con standard di qualità certificati, penali severe per gli inadempimenti, tariffe residenti bloccate.

«La continuità territoriale - ribadisce - non è un favore che la politica concede, è un diritto costituzionale. Se la Regione non è in grado di garantirlo, lo ammetta. Altrimenti lasci spazio a chi può farlo».
Le isole minori non sono un peso da sopportare, ma un patrimonio da proteggere. 
Per questo, conclude Todaro, «è tempo che i cittadini pretendano una soluzione vera, perché senza trasporti dignitosi rischiamo di trasformare gli isolani in emigranti del mare».

Categoria
opinioni

Articoli correlati

13 ottobre 2025

Prima Pagina: Ruffianesimo con l'eccezione

Un ministro isolano definì anche le Eolie isole ruffiane. Sicuramente non ha sbagliato ma...

13 ottobre 2025

Lipari, il centro riabilitazione per i disabili continua a non funzionare nuova diffida all'Asp del presidente Naso

E dopo un esposto alla procura con sentenza si invita l'azienda (condannata a pagare le spese) a mettere a disposizione i locali di Canneto

13 ottobre 2025

Eolie, 'urge la legge speciale per le isole minori'

L'appello di Livio Sciacchitano. Lipari, in rada il veliero 'Sea Cloud'. Procida, auto si ribalta mentre scende dal traghetto VIDEO

13 ottobre 2025

Anche le Eolie per la destagionalizzazione politica di qualità di Salvatore Leone

Forse le Eolie sono sulla buona strada per aumentare la destagionalizzazione...

13 ottobre 2025

Controcorrenteoliana: Tre giorni del tanto e del niente

Quanta libertà espressiva c'é stata in questi 3 giorni dedicati dal governo italiano alle sue piccole isole? Fra...