Filicudi, per un turista infortunio in barca soccorso da guardia costiera

Infortunio a bordo – Interviene la Guardia Costiera

La sala operativa della Guardia Costiera di Lipari riceveva una richiesta di soccorso da parte di un’imbarcazione a vela in navigazione a est dell’Isola di Filicudi che segnalava la presenza a bordo di un passeggero che, a seguito di una caduta accidentale, necessitava di urgente assistenza sanitaria.
Sotto il coordinamento dell’ XI° MRSC di Catania, si procedeva a contattare il locale servizio 118 ed il Centro Internazionale Radio Medico, disponendo l’immediato intervento della Motovedetta CP 332.

Intercettata l’imbarcazione alle 16:40, l’equipaggio provvedeva a fornire la prima assistenza alla persona infortunata che, prontamente trasbordata a bordo della Motovedetta, veniva trasportata verso Lipari. Ad attenderla in banchina era già presente un’ambulanza del 118, allertata dalla Guardia Costiera, che immediatamente trasferiva l’infortunata presso il locale Pronto Soccorso per le successive attenzioni del personale sanitario.

La Guardia Costiera ricorda come gli infortuni a bordo rappresentino un rischio concreto per il quale è necessario, durante tutte le fasi della navigazione, prestare la massima prudenza ed evitare di prendere il mare se gli apparati e le dotazioni di sicurezza non sono in piena efficienza.
Il soccorso si inserisce nell’alveo delle attività svolte dalla Guardia Costiera, anche nel contesto dell’Operazione Mare e Laghi Sicuri 2025, per la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente marino e costiero e la sicurezza della balneazione.

Visita Istituzionale del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie alle Eolie

Il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, accompagnato dal Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Raffaele Macauda e dal Capo del Compartimento Marittimo di Milazzo, Capitano di Fregata Alessandro Sarro, ha visitato il Circondario Marittimo di Lipari e la Delegazione di Salina. 

Ad accogliere il Comandante Generale è stato il Capo del Circondario Marittimo, Tenente di Vascello Fabio Cicero, e l’equipaggio della Guardia Costiera di Lipari. Nel corso dell’incontro, l’ammiraglio Carlone ha espresso apprezzamento per l’encomiabile lavoro svolto dal personale, al servizio dell’arcipelago. 

È stato poi sottolineata l’importanza strategica dell’arcipelago eoliano in ragione dell’elevato numero di turisti che vi villeggiano e del pregio naturalistico delle aree.
Successivamente il Comandante Generale ha incontrato i Sindaci di Lipari, S.Marina, Leni e Malfa. L’incontro, svoltosi in un clima cordiale e di collaborazione istituzionale, è stata occasione per riflettere sulle principali criticità del territorio al fine di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni operanti per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, la fruizione dei litorali e la valorizzazione delle risorse ittiche.

Categoria
cronaca

Articoli correlati

14 novembre 2025
13 novembre 2025

Stromboli, al lavoro per staccarsi dal Comune di Lipari e rendersi autonomi RASSEGNA STAMPA GDS.IT

Il comitato presieduto da Giuseppe Aurelio Fulco, ingegnere nucleare di Milano, ma dal 1980 amante di 'Iddu' fa sul serio

13 novembre 2025

Lipari, 'Ricordati i 22 Morti di Nassiria tra cui Horacio Maiorana'

E' stata già intestata la caserma dei carabinieri con una lapide

13 novembre 2025

Messina, corriere con oltre 10 chili di marijuana arrestato dai carabinieri

Ed otto chili di cocaina nascosti nel passaruota dell'auto, sono stati scoperti dalla guardia d finanza...

12 novembre 2025

Stromboli, il trabocco lavico è finito ma continua l’attività esplosiva RASSEGNA STAMPA GDS.IT

La verifica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo...