
Eolie, turismo: stagione con luci e ombre. Panarea: operatori “calo del 20% e che emergenze…”
Stagione turistica con luci e ombre. E’ il primo giudizio che arriva dagli operatori del “Sole e del Mare”. E giunge dall’isola dei vip: Panarea. Il punto dopo un incontro lo hanno fatto il presidente degli albergatori Salvatore Tesoriero e l’amministratore del gruppo “Panarea” Salvuccio Mellina.
L’andamento della stagione 2025 a Panarea per ferragosto? “Le presenze dei vacanzieri – dicono in coro - sono in calo di almeno il 20%, rispetto alle scorse stagioni. Urge la necessità di una strategia turistica e promozionale per l'immediato futuro”. La caldissima estate è resa complicata anche per le modifiche nel vivo di agosto dell’ordinanza che vieta lo sbarco delle auto e moto per chi non ha le autorizzazioni. E così dopo i controlli di carabinieri e polizia municipale allo sbarco dei mezzi, sono scattate le multe salate. Il sindaco Riccardo Gullo con nuova ordinanza ha chiamato in causa anche la società di navigazione che ha permesso lo sbarco “non autorizzato”. E ha esclamato “Se non si rispetta l’ordinanza multe pure per loro”.
Fatto sta che la modifica non ha permesso a molti villeggianti di sbarcare. E sono stati costretti a dover rinunciare alle Eolie, pur avendo prenotato e pagato nei mesi precedenti. Per non parlare del traffico caotico con auto e moto con incidenti quasi all’ordine del giorno ed elisoccorso che va e viene dalla terraferma. I carabinieri hanno intensificato i posti di blocco nelle piste da…formula uno: Marina Lunga e lungomare di Canneto. Anche la movida “ridimensionata” per il provvedimento nazionale ha messo in crisi l’invasione del turismo giovanile costretti a fare bagni notturni per rinfrescarsi, visto che nei bar e ritrovi la musica “assordante e canti a squarciagola” sono ormai proibiti.
Ma non manca l’esercito dei vip. A Panarea il ministro della difesa Guido Crosetto gira in barca. Al "Raya" insieme ad amici ha gustato un aperitivo dalla terrazza che s’affaccia sugli isolotti e lo Stromboli fumante. Poi si è spostato a Lipari super paparazzato e accolto da amici in una mega villa di Capo Rosso anche a suon di musica dalla band piu' quotata delle Eolie.
Ci sono anche il leggendario campione di ciclismo Vincenzo Nibali a Vulcano nel ristorante pescheria di Gianluca Fusco e Ficarra in attesa di Picone a Quattropani da Nunzia Cincotta del Sangre Rojo, “Al Pirata” e non poteva mancare la foto con il mitico Vittorio Pavone. A mare invece il traffico è caotico per l’invasione di mega yacht costretti a fermarsi in mezzo al mare per mancanza di strutture portuali adeguate. Ma questa ricchezza rimane quasi tutta in mezzo al mare. E alle Eolie in un certo qual modo si è delusi perché non pagano neppure la tassa di sbarco che anche quest’anno si dovrebbe attestare su un milione e 800 mila euro. E non la paga neppure chi attracca. Eppure di rifiuti ne scaricano all'alba e che rumori soprattutto quando depositano il vetro nei mezzi peraltro spesso maleodoranti. Eppure continuano a non pagare la tari perchè annualmente la spuntano quasi tutti con l''organismo provinciale. Un motivo ci sarà.
Nel 2024 i fondi del ticket sono stati tutti utilizzati per far fronte all’emergenza rifiuti. Dal 2022 in poi non abbiamo resoconto, nonostante le ripetute richieste anche all'ultimo arrivato il dottor Antonio Le Donne, segretario generale del Comune di Lipari. .
Ma ci sono sempre discariche di spazzatura domenicali nelle borgate alte dell’isola madre. E domenica nel solito controllo settimanale vedremo se lo spettacolo ancora una volta sarà sgradevole.
Rassegna Stampa Corrieredellasera.it
La polemica
di Claudio Del Frate
SPECIALE "7" | PROTAGONiSTI