
Da Torino in linea Bartolino Ferlazzo "Eolie, Passeggiata-Bandiera-Pesca-Tari e..."
di Bartolino Ferlazzo
PASSEGGIATA,BANDIERA BLU,PESCA,TARI,DISSALATORE
(e dai, chi più ne ha le metta pure)
Se fossero questi, tutti, i problemi del comune di Lipari, si potrebbe viaggiare tranquilli, ma questi sono, veramente, la punta di un ice berg di cui si sconosce la reale consistenza; questi che abbiamo citato, sono quelli venuti fuori negli ultimi tempi.-
Iniziamo da una passeggiata, dopo aver letto quanto sia possibile effettuare delle opere, per i nostri posti quasi impensabili, viene il rammarico di aver perso tutto, dal tempo alle opportunità, dalle necessità al menefreghismo; qualcuno ha scritto che sarebbe bello poter passeggiare da Marina Corta a Pignataro sul mare, passeggiare e sotto ammirare un cristallino unico, e ne siamo convinti, ma bisogna attivarsi, mettere in atto tutte le procedure che potrebbero portare alla loro realizzazione; in passato, qualcuno oggi presente nel palazzo, scrisse questo ed allora la
domanda è " vi siete attivati per cercare di mettere in atto un'opera simile ? avete dato incarico per studi di fattibilità vera (non come il modo di fare turismo per il futuro) ? avete dato mandato per effettuare dei rilievi sulla reale possibilità di realizzare quest'opera " ? se criticare il passato, è opera quotidiana da parte chi sta nel palazzo, ci si chiede, adesso cosa rispondete a chi vi porrà queste domande ? vuol dire che allora quelle richieste, rappresentavano critiche disfattiste, e dato che si trattano di piccole opere, che sono state definite < prioritarie ed urgentissime, non più prorogabili >, vedete rispettabili signori, il famoso Karma, vi si ritorce contro, allora improrogabioli oggi nemmeno discutibili e prese in considerazione; avete la memoria corta, ma in compenso avete uno spiccato senso di critica elevata riguardo il passato, eh beata poca memoria, prima di scrivere e parlare ricordatevi di quello che avete fatto ed avete scritto anni fa.-
Bandiera Blu, anche questo un segno di cattivissima amministrazione, di incompetenza, di poca preparazione su determinati problemi e tematiche, in special modo quelli che riguardano il turismo (abbiamo sempre l'asso nella manica dello studio per un futuro turismo sostenibile); in attuazione della legge regionale 09.01.2025, è stato approvato un riparto per quote di trasferimenti regionali di parte corrente per l'anno 2025, per un totale di 350.000 €. destinati all'attivazione o al potenziamento di interventi e servizi di accoglienza e promozione territoriale e turistica; sempre per l'anno 2024 quote di trasferimenti per un totale di 200.00 €. per i comuni, con riconoscimento della Baniera Verde; al comune di Lipari in totale sono stati trasferiti 26.286,84 €., domanda come sono state im piegate queste somme ?
quali sono le opere che ne sono state beneficiate ?; il Comune di Lipari non compare tra quelli insigniti di Bandiera Lilla ovvero < riconoscimento a comuni o operartori turistici che si impegnano per un turismo accessibile, in particolar modo per le persone con disabilità >; ma sarà possibile una cosa del genere ? si Lipari non ha avuto quella bandiera, come non ha partecipato ( lo avevamo reso noto) al riconoscimento di "Borgo più bello d'Italia", dove sono presenti Sutera, Sperlinga, Savoca, Monterosso Almo, Agira Calascibetta e via dicendo, come non ha partecipato (anche qui lo avevamo reso noto) al riconoscimento di "Borgo dei Borghi" dove sono presenti Gangi, Montalbano, Sambuca, Petralia Soprana e Militello in Val di Catania (ma come detto Lipari, invece, può contare su uno studio per un turismo futuro sostenibile). Il proverbio dice < che uno compra quello che vede > e Lipari offre questo prodotto turistico inutile, poco attraente e lacunoso ad oltranza.-
Pesca, non abbiamo capito, ancora, se veramente esiste la figura dell'assessore alla pesca, mai nessun intervento, mai nessuna determina, mai nessuna comunicazione, mai un artcolo un ghost, un fantasma anche se non l'unico; il 6 giugno 2025 l'Assessorato Regionale alla Pesca ha pubblicato il DDG n.168, avente per oggetto "piccoli interventi infrasrtutturali a terra a servizio della pesca marittima"; prevede la promozione di una pesca sostenibile, il rafforzare le attività di pesca sostenibili dal punto di vista economico, sociale, ambientale; investimenti a bordo e nei porti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco, delle catture indesiderate, e promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza; promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell'acquacoltura e della trasformazione econimocamente redditizzi, competivi e attraenti; l'importo massimo ammissibile non potrà superare i 300.000€; la domanda di partecipazione, pena inammissibilità, dovrà essere presentata, non oltre il 60° giorno dalla data di pubblicazione dell'avviso pubblico, nel sito web del Dipartimento Regionale Pesca Mediterranea, ovvero entro il 5 agosto 2025.- Assessore, ghost, se ci sei batti un colpo, altrimenti domani chi arriverà dopo di te, dirà è colpa di chi c'era prima (capito il corso e ricorso storico?).-
Tari, Federalbeghi insorge, aumenti della TARI del 39,74%, rincari dell'idrico superano il 17% rispetto ai primi mesi del 2024; secondo l'associazione, è preoccupante la totale mancanza di sistemi che possano premiare comportamenti virtuosi nella raccolta o nella raccolta differenziata e, le tariffe continuano ad aumentare, a prescindere da ogni criterio di sostenibilità ambientale o responsabilità gestionale, a parte l'anacronistico utilizzo della superficie, come unico parametro per il calcolo della TARI, ignorando quantità e tipologia dei rifiuti e, ha avviato un'approfondita indagine sulla legittimità e congruità degli aumenti.- Ma amico Christian, vedi qualcuno scrive tanto per dire nulla, si arrampica sugli specchi inventando l'impossibile, per essere domani smentito dalle sue stesse dichiarazioni, cosa pretendi da queste persone ?
Dissalatore, il 21 si sciopera dalle 8.00 alle 16:20, i lavoratori non vengono pagati dei mesi di maggio, giugno e 14^, a chi dare la colpa ? qualcuno avrà la felice idea di scrivere così da imputare o coinvolgere, altri per le totali e proprie responsabilità; su questo sarebbe giusto aprire un discorso a parte, tempo permettendo.-
Uno spaccato del comune di Lipari, della peggiore specie, non hanno grattato il fondo, lo hanno proprio bucato e, c'è ancora qualcuno che da la colpa al passato.-
Proverbio: ogni paese ha il governo che merita, liparoti avete scelto queste persone, e adesso dovete tenervele fino al 2027, veramente e di cuore tanti Auguri.