Primo Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell'Appennino

Martedì, 18 novembre 2025, si celebrerà il primo Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell'Appennino che si terrà a Roma  presso la Camera dei Deputati - Aula dei Gruppi Parlamentari.

Dalla Sicilia a parlare di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino ci sarà l’arch. Roberto Sauerborn, che tratterà il tema del Parco Naturalistico regionale dei Monti e Borghi Peloritani in connessione con il previsto Parco Nazionale delle isole Eolie che, pur se non geologicamente facenti parte dell’Appennino, dal punto di visto geografico e ambientale, completano e si uniscono alla catena Appenninica che in Sicilia comprende i monti Peloritani e i monti Nebrodi.

Del Parco dei Monti Peloritani se ne è parlato, a fasi alterne, già da qualche decennio, sicuramente dal 1981 con la legge regionale n.98 “Norme per l’istituzione nella Regione Siciliana di parchi e riserve naturali”.

Se ne è tornato a parlare nel 2006 con un Comitato spontaneo; se ne è parlato nel 2017 con il disegno di legge n.192/2013, che all’art. 77 prevedeva l’istituzione del Parco, poi non approvato dall’ARS nell’agosto del 2017.

Nel 2021, a Basicò, durante un convegno sul tema organizzato dal GAL Tirrenico MMB è stato costituto il Comitato Proponente previsto dalla L.R. 98/81 a cui hanno aderito decine di comuni e altrettanti organismi privati e cittadini dando il via al processo politico-amministrativo che condurrà alla istituzione del nuovo Parco regionale dei Peloritani.
Tale percorso si interseca, naturalmente, con quello del Parco Nazionale delle isole Eolie in una naturale logica geografica oltre che culturale, sociale, storica, economica e che suggerisce l’avvio di un Accordo di Programma di tutto l’areale del basso tirreno su cui si affacciano sia la costa nord orientale della Sicilia che la costa ovest della Calabria. 
Infatti, l’art.1-Bis della L. 394/1991, prevede che “il Ministro dell’ambiente promuove, per ciascuno dei  sistemi territoriali dei parchi dell’arco alpino, dell’appennino, delle isole e di aree marine protette, accordi di programma per  lo  sviluppo  di  azioni  economiche  sostenibili  con   particolare   riferimento  ad attivita’ agro-silvo-pastorali tradizionali, dell’agriturismo  e  del turismo ambientali, con le regioni e con altri  soggetti  pubblici  e privati”.

La Calabria e i monti Peloritani rientrano nel sistema dell’Appennino e dato che le Eolie sono “isole” ed “avrebbero” un Parco, si potrebbe attivare un Accordo di Programma per uno sviluppo sostenibile concertato per tutto l’areale del basso tirreno che potrebbe dare un futuro altro a questa parte di sud-Italia.

I lavori del Primo Congresso Nazionale per lo sviluppo sostenibile dell’Appennino potranno essere seguiti in diretta sul canale webtv.camera.it

Categoria
opinioni

Articoli correlati

14 novembre 2025
14 novembre 2025

Eolie fra santi e diavoli di Salvatore Leone

Ci sono politici eoliani che meritano di essere chiamati santi e altri invece di diavoli. Il mezzo santo e il mezzo diavolo...

14 novembre 2025

Controcorrenteoliana: Clima

Anche le Eolie si stanno preparando per affrontare la crisi climatica per le isole e per la storia. Sicuramente non per...

13 novembre 2025

Multa stradale a rate ma non commisurata al reddito

La circolare n. 6.535 emanata dal Ministero dell'Interno permette di ottenere il pagamento rateale delle sanzioni amministrative...